Sull’orlo della guerra

Compagni di università a Oxford, l’ inglese Hugh Legat e il tedesco Paul Von Hartmann sono entrambi diplomatici. Si ritrovano a Monaco nel 1938 in occasione dell’incontro tra Adolf Hitler, deciso ad annettere al Reich la regione dei Sudeti, e il primo ministro inglese Neville Chamberlain, disposto a molte concessioni pur di mantenere la pace in Europa. All’incontro partecipano anche Mussolini e il francese Daladier.

Legat riceve da Hartmann, membro attivo della resistenza antinazista, un documento segreto che dimostra la malafede di Hitler, e la consegna a Chamberlain. Invano, come sappiamo fin troppo bene. Ma il giudizio della storia resta sospeso. L’Inghilterra poteva fare di più per arginare le minacce tedesche, o aveva ragione Chamberlain, che riteneva prioritario guadagnare tempo per prepararsi all’inevitabile conflitto?

“Monaco – Sull’orlo della guerra” è un film del tedesco Christian Schwochow da poco disponibile su Netflix. La trama ricalca fedelmente  quella del best seller “Monaco”, che Robert Harris ha pubblicato nel 2017 privilegiando la sua vena di storico professionista su quella più nota del romanziere di successo. Nel film, come nel romanzo, non mancano la tensione e i colpi di scena, ma l’ambientazione e i personaggi, a parte i due protagonisti, sono reali, ed è con angoscia che lo spettatore segue una vicenda drammatica e dall’esito scontato.

Neville Chamberlain è interpretato da Jeremy Irons, efficacissimo nel tratteggiare la figura di un politico disposto a passare per ingenuo pur di ottenere il suo vero obiettivo. Allo scoppio della guerra, però, il comportamento arrendevole  gli costerà il posto, e sarà sostituito da Winston Churchill. George MacKay è Hugh Legat, Jannis Niewöhner il tormentato Von Hartmann. Ulrich Matthes, che è diventato noto interpretando Goebbels nel film “La caduta, gli ultimi giorni di Hitler”  è un Hitler non molto somigliante, ma luciferino quanto basta. 

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI