Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato nel 1975 da Clint Eastwood. A suo tempo i critici lo stroncarono per la mancanza di equilibrio della trama, che mescola i più classici  elementi della spy-story con le scene di azione in montagna.  Ma nel corso degli anni, grazie anche ai numerosi passaggi televisivi,  è diventato un classico tra i tanti fans di Eastwood, che interpreta un ex agente segreto richiamato in servizio per eliminare i responsabili della morte di un collega.

La prima parte del film è stata girata nella Monument Valley,  sul Totem Pole che per l’occasione venne salito per l’ultima volta. La troupe ottenne il permesso di scalarlo a patto che alla fine delle riprese il vertiginoso pinnacolo prodotto dalla erosione venisse completamente liberato dai chiodi. Nella seconda e ultima parte, invece, il teatro dell’azione è l’Eiger, con la sua terribile parete nord. Qui uno degli alpinisti professionisti che affiancavano gli attori, l’inglese David Knowles, morì colpito da una scarica di pietre, ma le riprese proseguirono, e Eastwood rifiutò la controfigura in molte delle scene di arrampicata.

Una delle sequenze più note è stata girata dalla finestra che si apre sulla parete, raggiungibile attraverso la galleria del trenino che porta sul ghiacciaio della Jungfraujoch, a 3.454 metri di altezza. La scena ricorda il tragico tentativo di scalata della parete Nord compiuto nel 1936 dalla cordata austro-tedesca  composta da Andreas Hinterstoisser, Tony Kurz, Edy Rainer e Willy Angerer. I quattro furono bloccati dal maltempo. Durante la ritirata morirono Hinterstoisser, Rainer e Angerer. Kurz, benché ferito,  riuscì a calarsi con una corda fino a pochi metri dai soccorritori, che erano stati avvertiti dal personale della ferrovia.  Ma un nodo bloccò la discesa. Tutti i tentativi di raggiungerlo furono vani, e il giovane alpinista morì sospeso nel vuoto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI