La montagna ispira i film maker. Ma sono pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival di settore e raggiungono il grande pubblico. E pochissimi quelli che ottengono un successo importante al botteghino. Ognuno ha i suoi gusti. Consapevoli di esercitare una scelta arbitraria, ogni sabato, per cinque sabati, vi proporremo il trailer di uno di quelli che più ci hanno colpito. E incominciamo con “Cinque giorni un’estate”, di Fred Zinnemann. Sono suoi alcuni dei più noti film hollywoodiani, come Mezzogiorno di fuoco, Da qui all’eternità, Un cappello pieno di pioggia, Un uomo per tutte le stagioni, Giulia, Il giorno dello sciacallo. Ma Zinnemann era nato in Austria nel 1907 e scelse di chiudere la sua carriera nel 1982 dirigendo Sean Connery, Betsy Brantley e Lambert Wilson sulle montagne dell’ Engadina che aveva frequentato da ragazzo. Il film, ambientato negli anni Trenta, è la storia di un triangolo amoroso tra l’anziano e facoltoso Connery, la sua giovane compagna, e la guida che li accompagna in alcune scalate. Non mancano i colpi di scena, che non vi raccontiamo perché il film è facilmente reperibile in dvd o in rete. Ma a fare la differenza sono, oltre alla regia e alla recitazione di Connery, l’assoluta fedeltà nella ricostruzione dei materiali e delle tecniche alpinistiche dell’epoca e la straordinaria fotografia dell’italiano Giuseppe Rotunno.
Potrebbero interessarti
Il materiale e l’immaginario
- 2 Novembre 2016
“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
Il ritratto di James Lord
- 28 Novembre 2017
Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
Assassinio sull’Eiger
- 4 Aprile 2015
Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
Suicidio in diretta
- 24 Novembre 2016
Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
Evviva i sottotitoli
- 8 Dicembre 2017
Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
La crisi degli stati nazionali
- 9 Maggio 2018
A chi ne ha abbastanza delle squallide beghe della nostra politica consigliamo la lettura di uno stimolante articolo…