Havana noir

In Italia era arrivata già nel 2017 sul canale a pagamento di La Effe, vista da pochi. Invece la miniserie Havana Noir merita davvero la platea più ampia che le offre Netflix: i casi di Mario Conde, disincantato  tenente di polizia de L’Avana, affascinano non soltanto per gli impeccabili meccanismi gialli, ma anche e soprattutto per l’ambientazione nella Cuba di Castro, un po’ come accade da noi con le atmosfere siciliane di Montalbano.

Mario Conde è un personaggio creato da uno dei massimi scrittori cubani, Leonardo Padura, che gli ha dedicato sei romanzi, pubblicati in Italia da Bompiani. I primi quattro formano il ciclo delle stagioni e sono stati adattati per la televisione dallo stesso Padura e dal regista Félix Viscarret. Ogni puntata è autonoma, ma è consigliabile seguire l’ordine per non perdersi l’evoluzione dei personaggi ricorrenti.

Mario Conde è interpretato da Jorge Peruggoría, un attore di teatro molto noto a Cuba, straordinario nel disegnare la figura di un investigatore di mezza età che ha perso le illusioni rivoluzionarie della gioventù, non ha una moglie, è perennemente al verde, e annega i dispiaceri nell’alcol insieme ad alcuni amici disadattati come lui. Conde vorrebbe scrivere romanzi con lo stile triste e disperato di un Salinger. Invece deve indagare su sordidi delitti, scavare nella corruzione dilagante di un paese in ginocchio per l’embargo decretato dagli Stati Uniti, e battersi quasi senza speranza contro il muro di gomma che protegge i burocrati di partito. 

Ad aiutarlo ci sono il fedele sergente Manolo Palacios e il burbero maggiore Antonio Rangel, perennemente alla ricerca di un sigaro di qualità che non si può permettere, come accade alla maggior parte dei cubani. E non mancano le donne, alcune splendide, altre perverse. Attratte dal fascino di Conde, condividono con lui la consolazione di un momento, ma non alleviano le sue angosce esistenziali.

gbg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

Suicidio in diretta

Addirittura due film quest’anno hanno ricordato la figura di Christine Chubbuck che nel lontano 1974 fu la prima…
LEGGI
LEGGI

Evviva i sottotitoli

Si sono appena spente le luci – anzi, si sono appena accese in sala dopo il “The End” – del…
LEGGI