Sardine: i no non bastano

Fra  le sardine in piazza a Torino c’ero anch’io, contento di trovarmi in mezzo a tante facce nuove e giovani, mai  viste prima nei tradizionali appuntamenti della sinistra. A Roma non ci sono andato, ma il grande successo della manifestazione mi pare un segnale importante, perché dimostra che siamo in tanti a non rassegnarci alla deriva del paese, e a pensare che sia ancora possibile una politica diversa, più attenta agli ideali che alle poltrone e più interessata alla realtà delle cose che alla loro falsa rappresentazione mediatica.  

Però ogni  movimento politico – e le sardine lo sono, nonostante le dichiarazioni in senso contrario – ha bisogno di riconoscersi in una idea forte della società e di darsi obiettivi concreti che ne orientino le azioni future. Insomma, di qualcosa di più di un sacrosanto ma generico no alle demagogie populiste e alla volgare pochezza dei suoi leader. Essere contro, anche quando si è contro qualcosa di profondamente sbagliato, non basta. 

Per non disperdere il successo ottenuto, le sardine dovranno uscire allo scoperto, confrontarsi con i problemi del paese, con le forze sociali, e anche con i partiti del centro sinistra, con tutti i loro evidenti limiti. Non so se ci riusciranno e se saranno disposte a pagare il prezzo che sempre si paga quando si esce dalla ambiguità, e inoltre temo che tra i tanti ostacoli che troveranno sulla loro strada ci sarà anche la diffidenza delle forze con le quali, almeno in teoria, dovrebbero avere le maggiori affinità.  So però che è necessario.

Per concludere, un duplice invito. Alle sardine perché non perdano tempo e trovino in fretta la loro strada. Alla sinistra tradizionale perché abbandoni la spocchia che l’ha portata sull’orlo del precipizio, riconosca gli errori del passato e faccia tesoro delle lezioni  che in questi giorni le stanno dando le piazze italiane.

Battista Gardoncini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI