Storia di un inno

Cos’è un canto popolare? Perché molti di quei canti sono nati lungo l’arco alpino, e parlano del mondo duro della montagna? Che senso ha riproporli oggi,  e, più in generale, che senso ha riproporre  il recupero delle tradizioni nel mondo globalizzato?

Senza pretendere di dare una risposta definitiva a tutte queste domande, il filmato che vi proponiamo tenta una riflessione sul canto popolare di ieri e di oggi, e lo  fa partendo da una canzone simbolo, “Se chanto”, inno ufficiale e sentitissimo delle valli occitane oggi al centro della cronaca per la battaglia No TAV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

La morte sospesa

“La morte sospesa”, di Kevin Macdonald, è il secondo film di montagna che abbiamo scelto per la nostra…
LEGGI
LEGGI

Coltan senza sangue

Guardatele bene queste immagini di una miniera sulle montagne congolesi. Perché quelle che a un occhio occidentale potrebbero…
LEGGI

Il Caminito del Rey

Se non soffrite di vertigini e avete voglia e tempo di raggiungere Malaga in questo ponte del primo…
LEGGI
LEGGI

Il diritto di uccidere

Dalla batosta vietnamita  gli sconfitti hanno imparato una grande lezione. Le guerre si possono fare, a patto che…
LEGGI