Ueli Steck ci aveva messo un’ora e 56 minuti. Nei giorni scorsi Dani Arnold lo ha battuto. Appena un’ora e 46 minuti per salire la parete Nord del Cervino nel centocinquantesimo anniversario della prima scalata. E la sfida continua. Qualcuno, con nuovi materiali, nuovi metodi di allenamento e la stessa voglia di stupire, sempre naturalmente ripreso dalle telecamere pagate dagli sponsor, farà ancora meglio. Video come questo hanno tutto quello che serve per interessare un vasto pubblico: un ambiente mozzafiato, gesti atletici di uomini che rischiano la vita, immagini e montaggio tecnicamente ineccepibili. Ma più se ne vedono, più ci si domanda se imprese come quella di Arnold abbiano ancora un senso, e per quanto ancora l’alpinismo dei record continuerà ad avere successo. Il rischio della saturazione è concreto. E l’effimera notorietà dei suoi protagonisti non è sicuramente paragonabile a quella che hanno avuto personaggi come Hillary, Bonatti, Messner, per citare soltanto i più noti. Loro sì, vere pietre miliari di una grande storia, fatta non soltanto di straordinarie scalate, ma anche di esplorazione e di voglia di capire.
Potrebbero interessarti
Cinque giorni un’ estate
- 21 Marzo 2015
La montagna ispira i film maker. Ma sono pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
Assassinio sull’Eiger
- 4 Aprile 2015
Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
La morte sospesa
- 28 Marzo 2015
“La morte sospesa”, di Kevin Macdonald, è il secondo film di montagna che abbiamo scelto per la nostra…
Coltan senza sangue
- 14 Giugno 2016
Guardatele bene queste immagini di una miniera sulle montagne congolesi. Perché quelle che a un occhio occidentale potrebbero…
Il diritto di uccidere
- 12 Settembre 2016
Dalla batosta vietnamita gli sconfitti hanno imparato una grande lezione. Le guerre si possono fare, a patto che…
The way back
- 22 Luglio 2012
Con due anni di ritardo, è finalmente arrivato nelle sale italiane l’ultimo film di Peter Weir, il regista…