Missione Ciardoney

Pochi giorni fa i ricercatori della Società Meteorologica Italiana guidati da Luca Mercalli sono saliti ai 3100 metri del ghiacciaio Ciardoney, in alta Val Soana, versante piemontese del Gran Paradiso. Il ghiacciaio è tenuto sotto stretta osservazione da vent’anni, prima con faticose salite a piedi – la zona non è facilmente accessibile – poi con gli elicotteri messi a disposizione da Irenenergia, che nell’area gestisce impianti idroelettrici strettamente dipendenti dall’acqua accumulata in quota durante l’inverno e la primavera sotto forma di neve e ghiaccio. Purtroppo i dati raccolti dimostrano che il Ciardoney, come la maggior parte dei piccoli ghiacciai italiani,  è in continuo arretramento, e  nei prossimi trent’anni potrebbe scomparire. Anche sulle Alpi il riscaldamento globale è una realtà con cui fare i conti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

La morte sospesa

“La morte sospesa”, di Kevin Macdonald, è il secondo film di montagna che abbiamo scelto per la nostra…
LEGGI
LEGGI

Coltan senza sangue

Guardatele bene queste immagini di una miniera sulle montagne congolesi. Perché quelle che a un occhio occidentale potrebbero…
LEGGI
LEGGI

Il diritto di uccidere

Dalla batosta vietnamita  gli sconfitti hanno imparato una grande lezione. Le guerre si possono fare, a patto che…
LEGGI

Il Caminito del Rey

Se non soffrite di vertigini e avete voglia e tempo di raggiungere Malaga in questo ponte del primo…
LEGGI