le Langhe a piedi

Erano considerate una “zona depressa”, poi, come diceva l’indiscusso maestro del Barolo Bartolo Mascarello guardando con occhio infastidito le troppe ville e i capannoni industriali,  sono diventate una “zona colpita da improvviso benessere”. Ma l’attenzione per l’ambiente sta crescendo, e il riconoscimento di patrimonio dell’umanità conferito dall’Unesco alle Langhe lo testimonia.

Non solo vino, dunque, ma storia, cultura, tradizioni. Sono lì, a disposizione di chiunque abbia voglia di scoprirle, nei paesaggi, nei paesi, nelle vecchie cascine. E la guida “Scoprire le Langhe” curata da Elio Sabena, Pietro Ramunno e Roberto Mantovani per Fusta Editore invita a farlo a piedi, lungo un percorso segnalato in sette tappe, che parte da Alba e torna ad Alba attraverso le colline del Barolo e del Barbaresco. Ce ne parla Roberto Mantovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI
LEGGI

La morte sospesa

“La morte sospesa”, di Kevin Macdonald, è il secondo film di montagna che abbiamo scelto per la nostra…
LEGGI
LEGGI

Coltan senza sangue

Guardatele bene queste immagini di una miniera sulle montagne congolesi. Perché quelle che a un occhio occidentale potrebbero…
LEGGI
LEGGI

Il diritto di uccidere

Dalla batosta vietnamita  gli sconfitti hanno imparato una grande lezione. Le guerre si possono fare, a patto che…
LEGGI
LEGGI

The way back

Con due anni di ritardo, è finalmente arrivato nelle sale italiane l’ultimo film di Peter Weir, il regista…
LEGGI