Qualche giorno fa, proponendo un video dell’americano Tim Lowe interamente costruito in time-lapse, abbiamo chiesto il vostro parere su questa tecnica, che non è una novità assoluta, ma negli ultimi anni è diventata accessibile a tutti grazie al digitale. Basta scegliere un buon punto di osservazione, piazzare la telecamera o la macchina fotografica su un un solido cavalletto, e…aspettare. Non sempre però i risultati sono all’altezza delle aspettative, e la rete è stata inflazionata da prodotti tecnicamente ineccepibili e di una noia mortale. Ci sono casi, invece, dove l’uso del time-lapse è giustificato, e ottiene risultati spettacolari. Come in questo video di Shawn Knol, che ha ripreso la fusione del ghiaccio con strumenti semplicissimi: una macchina fotografica digitale con un obiettivo da 105 mm, corredata con estensioni per la macrofotografia e un filtro polarizzato.
Potrebbero interessarti
Cinque giorni un’ estate
- 21 Marzo 2015
La montagna ispira i film maker. Ma sono pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
Assassinio sull’Eiger
- 4 Aprile 2015
Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
La morte sospesa
- 28 Marzo 2015
“La morte sospesa”, di Kevin Macdonald, è il secondo film di montagna che abbiamo scelto per la nostra…
Coltan senza sangue
- 14 Giugno 2016
Guardatele bene queste immagini di una miniera sulle montagne congolesi. Perché quelle che a un occhio occidentale potrebbero…
Il diritto di uccidere
- 12 Settembre 2016
Dalla batosta vietnamita gli sconfitti hanno imparato una grande lezione. Le guerre si possono fare, a patto che…
The way back
- 22 Luglio 2012
Con due anni di ritardo, è finalmente arrivato nelle sale italiane l’ultimo film di Peter Weir, il regista…