Una stagione di libertà

Questo è il trailer di un documentario sulla repubblica partigiana delle Valli di Lanzo. Per quattro mesi, tra il giugno e il settembre del 1944, le formazioni partigiane, prevalentemente garibaldine, esercitarono un pieno controllo sul territorio. Per estensione, forme organizzative e importanza strategica si trattò di uno dei più significativi esempi di zona libera nell’Italia occupata dai tedeschi, ma è  poco nota al di fuori dell’ambito ristretto degli specialisti.

Il documentario intende colmare la lacuna, ripercorrendo la storia di quei mesi attraverso i luoghi, che a oltre settanta anni di distanza hanno subito significativi cambiamenti, ma conservano la memoria degli avvenimenti grazie anche agli sforzi dei figli e dei nipoti dei protagonisti di quella irripetibile estate. Ogni luogo rivive attraverso le loro parole, che insieme alle testimonianze e alla documentazione raccolta nel corso degli anni, costituiscono il filo della narrazione.

Solo partendo dai luoghi è possibile restituire alla lotta partigiana la concretezza che il tempo ha in qualche modo appannato. Immergersi nel  teatro degli avvenimenti aiuta a capire quel che accadde,  e permette di rendersi conto dei problemi degli abitanti delle valli, delle difficoltà della loro vita materiale, e delle scelte drammatiche che tutti, combattenti e civili, dovettero affrontare. E forse aiuterà anche rispondere a una domanda che resta sempre attuale: che cosa avremmo fatto al loro posto?

Il documentario sarà disponibile a partire dal 25 aprile su www.vimeo.com/260915415

Sono previste alcune anteprime:

a Saluzzo il 12 aprile alle 21 nell’ Antico Palazzo Comunale in Salita al Castello 26,

a Torino il 19 aprile alle 20.30 nella sala conferenze del Museo diffuso della Resistenza, in corso Valdocco 4/a,

a Lanzo il 21 aprile alle 10 presso la sala ATL di via Umberto I, 9.

a Mezzenile il 24 aprile durante la festa della Liberazione che avrà  inizio alle 19 al Castello Francesetti.

 

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI