Una domanda difficile

In base ai dati di Forbes, in Italia ci sono 46 miliardari, con un patrimonio complessivo di 177 miliardi. Un miliardo è una cifra talmente enorme da essere difficile da visualizzare. Possiamo pensare ad essa come a quanto occorre per pagare uno stipendio di 3000 euro lordi al mese a 513 lavoratori per 50 anni.

Bene, se allora sottraiamo mediante un’imposta l’1% della ricchezza dei miliardari italiani abbiamo la possibilità di assumere 908 lavoratori (pagando loro lo stipendio per 50 anni! E se poi li assumessimo nel settore pubblico sarebbero molti di più, perché l’IRPEF tornerebbe indietro). Quanti basterebbero ampiamente, per esempio, ad assicurare controlli rigorosi sulla sicurezza degli impianti a fune e dei ponti autostradali. E tutto ciò sottraendo molto poco agli investimenti produttivi in Italia: i miliardari, come è noto, investono a livello mondiale; supponendo che metà del loro capitale sia investito in Italia la sottrazione sarebbe pari a 885 milioni, vale a dire circa lo 0.25% degli investimenti totali in Italia (circa 325 miliardi nel 2019). Non solo: chi ha un miliardo di ricchezza, o più, di solito sa anche farlo rendere. E’ difficile che renda meno dell’1% all’anno. Quindi lo stock di ricchezza del nostro miliardario non sarebbe intaccato, crescerebbe solo di meno. Non ho dubbi sul fatto che un’opinione pubblica debitamente informata sarebbe a favore di questa imposta.

Ecco la domanda. Perché allora questa imposta, o una analoga, non viene introdotta? E perché i partiti politici, che dovrebbero puntare al massimo consenso, non la propongono? Io non lo so. Credo che rispondere non sia affatto semplice, ma sia importante.

Guido Ortona

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI