Un percorso della memoria per raccontare la Resistenza. Lanzo lo ha inaugurato il 2 giugno grazie agli sforzi del centro di documentazione Nicola Grosa, che da anni raccoglie documenti, testimonianze e oggetti della guerra partigiana. Due ore di passeggiata per per non dimenticare, a distanza di oltre settanta anni, che la nostra repubblica è nata da quei sacrifici. Strade, abitazioni e lapidi sono ancora lì, quasi ignorate dai passanti frettolosi. La speranza dei volontari del centro è che d’ora in avanti qualcuno trovi il tempo e la voglia per guardarle con occhi più consapevoli.
Potrebbero interessarti
Covid-19 e TG Leonardo: la nuova bufala
- 25 Marzo 2020
Se non fossimo tutti nei guai ci sarebbe da ridere. Scopro adesso che Salvini ha interrogato urgentemente il…
L’ottimismo della conoscenza
- 21 Marzo 2020
Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
Perché si chiamano bufale
- 2 Febbraio 2017
Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
Il testamento di Marc Bloch
- 18 Novembre 2019
Credo che Marc Bloch sia stato il più grande storico del XX secolo. Leggere i suoi saggi, a…
Lo scandalo della Banca Romana
- 13 Gennaio 2017
Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
La vita piena di Andrea Liberatori
- 14 Agosto 2021
Andrea Liberatori, morto serenamente nel sonno a Champoluc, dove si trovava in vacanza con la moglie Anna Maria,…