Un passo avanti piccolo piccolo

Hanno vinto le elezioni, più per demerito nostro che per meriti loro, e sono purtroppo legittimati a governare. Dunque governino, se ne sono capaci. Però non riscrivano la storia. La compita letterina di Giorgia Meloni al Corriere della Sera è troppo ben scritta per essere farina del suo sacco, ma in poche righe riassume tutto l’armamentario che i più colti rappresentanti della destra hanno rispolverato in questi anni per negare l’innegabile, e cioè il male assoluto del fascismo. 

I partigiani – tutti i partigiani, senza distinzioni di colore politico – non ebbero soltanto il merito di sconfiggere il fascismo sul piano militare, ma salvarono l’onore di un paese colpevole di genocidio nelle colonie africane, feroce nei confronti degli avversari politici e degli ebrei,  solerte nell’entrare in una guerra suicida al fianco di Hitler e vigliacco nel momento della sconfitta, quando il suo re da operetta fuggì al sud insieme ai generali cialtroni, lasciando tutti gli altri ad arrangiarsi e a subire la violenza dell’ex alleato. 

I tanti anni passati da allora non cambiano la realtà delle cose. E non la cambiano neppure i pietosi tentativi di revisione portati avanti anche da qualche illustre esponente della sinistra troppo attento ai suoi destini personali e agli equilibrismi della politica. Con buon pace di chi a suo tempo sdoganò i ragazzi di Salò e oggi la ritiene estranea al fascismo, Giorgia Meloni resta fascista nel momento in cui invita a fare del 25 aprile non già la “divisiva” festa della Liberazione, ma “un momento di rinnovata concordia nazionale”, e si dimentica  di tutto il resto, compreso il presidente del senato Ignazio La Russa, che tiene in casa il busto di Mussolini e ha scelto di celebrare la giornata lontano dall’Italia.

Giorgia Meloni si dichiara doverosamente devota ai valori della libertà, della democrazia e del liberalismo, indignata per l’intolleranza di chi “usa la categoria del fascismo come strumento di lotta politica”, turbata dalla sottovalutazione della tragedia delle foibe. Una sola parola proprio non le va giù, e infatti la scrive una volta sola: i “partigiani” non le piacciono, e fa dire a una anziana decorata con la medaglia d’oro per meriti di guerra che sarebbe molto meglio definirli “patrioti”. E’ già un passo avanti, perché Mussolini li chiamava “banditi”. Ma piccolo piccolo.

Battista Gardoncini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI