C’è un tizio, rigorosamente no vax, che da qualche giorno impazza sui social con i suoi sproloqui sulle mascherine, il green pass e il governo cattivo che dopo due anni non ha trovato una cura efficace per il covid, tant’è vero che perfino lui se lo è preso. Adesso però si sta curando grazie ai consigli di un’altra tizia, una psicoterapeuta sospesa dall’ordine per i suoi deliri no-vax, ed è convinto che presto guarirà. Glielo auguro di cuore, anche se alcune sue precedenti esternazioni su Mussolini, Hitler e l’Olocausto non me lo rendono particolarmente simpatico.
Qui, però, non voglio parlare di lui, ma dei giornalisti che regolarmente riprendono le sue dichiarazioni, le corredano con una fotografia del suo stolido faccione, e le rilanciano con titoli a tre o quattro colonne, seguiti a ruota dalle televisioni. Fosse uno solo lo capirei. Nel mucchio qualche collega tonto o distratto si trova sempre. Ma qui sono molti, e sembrano convinti di quello che fanno. Interrogati sull’argomento, sono quasi certo che risponderebbero con la frase standard usata in questi casi, quella che serve a chiudere ogni discussione di merito: era una notizia, non si poteva non dare. E comunque abbiamo preso le distanze.
E invece no, cari colleghi. Gli sproloqui del nostro no vax non sono una notizia. Sono per l’appunto sproloqui, in nulla diversi da quelli che per tanti anni abbiamo sentito al bar sugli argomenti più disparati : il calcio, le donne, il tempo e il governo, naturalmente ladro. Con la sostanziale differenza che quegli sproloqui si esaurivano nel chiuso del bar, e che nessuno mai si sarebbe sognato di ripeterli in luoghi diversi, neanche per prenderne le distanze.
Come diceva qualche anno fa Umberto Eco, i social hanno dato la parola a legioni di imbecilli. Ma il giornalismo è – o dovrebbe essere – un’altra cosa. È capacità di capire. È desiderio di spiegare e di distinguere il giusto dall’ingiusto. È cultura. Quando rinuncia al suo ruolo per rincorrere l’ultimo post dell’ultimo cretino su Facebook, il giornalismo perde la sua ragione d’essere e, molto semplicemente, scompare.
Pensateci, cari colleghi, quando vi tornerà la voglia di trasformare uno sproloquio in una notizia.
Battista Gardoncini
5 comments
Caro Bat sono perfettamente d’accordo con te.
Non se ne rendono neppure conto.
ciao battista, in genere ti leggo con piacere su italialibera.online sul quale scrivo anche IO, ma stavolta ho avuto la curiosità di dare una occhiata al tuo blog. L’Anno PROSSIMO, contando anche il praticantato, sarà mezzo secolo che sono giornalista (Mia occupazione principale ma non esclusiva), quindi non precisamente di primo pelo anche se ho cominciato giovanissimo. Volevo dirti che sono in totale consonanza con te sulla inutilità di pubblicare vaniloqui, Banalità, FANDONIe più o meno mascherate, volgarità (e non perché contrarie a un ridicolo e per me inesistente bon TON) spacciando il tutto per notizia. E a costo di essere scambiato per un epigono del minculpop (solo da qualcuno imbecille o in malafede o entrambe le COSE) mi spingo a dire che se non proprio sottaciute, perché siamo giornalisti nostro malgrado, certe informazioni andrebbero ridotte al minimo, e senza dare troppi particolari “pubblicitari”. Ricordi L’intervista sulle br data da mcluhan poco prima di MORIRE?
Ti saluto cordialmente. Cg
MI scuso per L’Orrida commistione di alti e BASSI, in genere non scrivo col TELEFONO; E COMUNQUE, almeno STAVOLTA, la forma non è sostanza…
Carlo Carlo, anch’io ti leggo con piacere, E sono contento che la pensiamo allo stesso modo. Siamo in molti, ma non abbastanza per cambiare l’andazzo. Però non ci arrendiamo.