Robe di sinistra

Rispetto alla prima volta eravamo di meno, ma abbiamo discusso di più. Il secondo incontro promosso presso l’Unione Culturale di Torino dal gruppo autoconvocato “Robe di sinistra” partiva dalla inaspettata elezione di Elly Schlein alla segreteria del PD. Indubbiamente una novità nel panorama di una sinistra reduce dalla sconfitta elettorale di settembre, ma aperta a diverse interpretazioni. Alcuni l’hanno vista come il primo passo di un processo destinato a cambiare profondamente un partito che ha perso per strada, oltre ad alcuni milioni di elettori, anche le sue radici. Altri, più pessimisti, hanno detto di temere che nulla potrà la buona volontà della neo-segretaria di fronte alle resistenze delle correnti e dell’apparato di partito. E non è mancato chi ha espresso qualche dubbio anche sulla consistenza della sua proposta politica, dove per il momento restano nel vago temi fondamentali come la guerra in Ucraina e la questione delle alleanze.

Si vedrà. Intanto “Robe di sinistra” va avanti per la sua strada, che è quella di offrire a chi si riconosce in una idea di sinistra, al momento priva di una vera rappresentanza, una sede di dibattito, aperta a tutti e senza connotazioni di partito o di corrente. Alcuni temi sono stati affrontarti nel corso dell’incontro: lo stato sociale, la pace, la sanità pubblica, il lavoro, le tasse, l’informazione. Altri seguiranno, insieme agli approfondimenti che verranno affidati a una newsletter, già attiva per tutti coloro che hanno lasciato la loro mail agli organizzatori e pronta a raggiungere chi vorrà lasciare il suo indirizzo nei commenti di questo articolo. Inoltre è in preparazione un sito web. Noi di Oltre il ponte non mancheremo di informarvi delle prossime novità.

1 comment
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI