Radio Precaria

Torna Radio Precaria, la web radio voluta dall’Istituto Gramsci di Torino e dalla Rete Italiana di Cultura Popolare per affrontare attraverso la voce dei protagonisti, che spesso sono anche vittime, il tema del lavoro nell’era della mobilità e della deregulation. Tre gli appuntamenti, ospitati tra le 19 e le 20 dal Polo del 900 in via del Carmine 14 a Torino, e aperti al pubblico. 

Mercoledì 26 ottobre si parlerà delle trasformazioni che l’avvento del web ha introdotto nel mondo della informazione. Tra queste, anche l’aumento del precariato giornalistico, sottopagato e più esposto all’arbitrio di editori e direttori. Mercoledì 9 novembre sarà la volta degli “esclusi”, di chi non ha più un lavoro fisso a causa di  processi di ristrutturazione aziendale o perché l’innovazione tecnologica ha reso inutili le sue competenze. Mercoledì 23 novembre toccherà invece agli “inventori”, a coloro che hanno saputo trovare  strade e nuove, e spesso per fortuna soddisfacenti, in un mercato del lavoro sempre più difficile. 

Tutte le conversazioni saranno disponibili in podcast su Tradiradio, web radio raggiungibile all’indirizzo www.reteitalianaculturapopolare.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI