Nicola Tranfaglia, non solo un accademico

Lo storico dell’età contemporanea Nicola Tranfaglia, morto oggi a 82 anni, è stato anche un giornalista di valore, e un politico che non ha mai rinnegato i valori di una sinistra vicina ai più deboli e non rassegnata al credo ultraliberista. Anche per questo era stato progressivamente emarginato da una politica che ha come unico punto di riferimento l’ultimo sondaggio, e non apprezza chi agli slogan preferisce la faticosa disciplina dello studio e della riflessione.

Allievo di Galante Garrone, docente apprezzato, preside di facoltà, Tranfaglia ha scritto moltissimo, e molto ha fatto scrivere. Accanto ai saggi accademici e di divulgazione e ai tanti articoli su quotidiani e riviste, va ricordata la sua lunga attività di organizzatore scientifico, culturale ed editoriale, e la non comune capacità di coinvolgere i giovani nei suoi progetti. Tra i tanti, ricordiamo l’esperienza come direttore di Città insieme a Diego Novelli, e che si deve a lui la nascita a Torino di un master che ha reso più trasparente l’accesso alla professione giornalistica.

Da sempre vicino alla sinistra, deluso dalle scelte dei democratici di sinistra, nel 2004 era uscito dal partito e si era avvicinato ai comunisti italiani. Nel 2006 fu eletto deputato per l’Unione e fece parte della commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai. Nel 2008 si candidò con la sinistra arcobaleno al senato, ma la lista non superò lo sbarramento. Nel 2009 corse senza esito alle Europee con l’Italia dei valori. Ma al di là dei travagli che hanno caratterizzato la sue ultime vicende politiche, peraltro comuni a tanti altri intellettuali non organici, restano i suoi scritti a testimoniare della vita piena di una persona per bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI