Con l’ANPI verso il 25 aprile

Mai come quest’anno è importante festeggiare il 25 aprile, ed è importante farlo scendendo in piazza con l’ANPI, che è stata oggetto di attacchi vergognosi per le sue posizioni coerentemente pacifiste sulla guerra in Ucraina. Per il congresso provinciale dell’associazione Sara Gardoncini e Patrik Ugone hanno realizzato “Ci fu chi disse no”, un breve documentario su Mario Carrara, Francesco Ruffini e Lionello Venturi, tre docenti torinesi che nel 1931 rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista, e per questo dovettero abbandonare l’insegnamento. Soltanto 12 dei 1225 professori universitari italiani ebbero il coraggio di farlo. 

La coerenza, oggi come allora, è merce rara. E per questo abbiamo pensato di riproporlo qui.

1 comment
  1. Grazie per Questo documento illuminante sulla storia di torino e sul suo ruolo nel percorso di democrazie dell’italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

L’ottimismo della conoscenza

Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
LEGGI
LEGGI

Perché si chiamano bufale

Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
LEGGI
LEGGI

Lo scandalo della Banca Romana

Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
LEGGI