Correva l’anno 1968. A Torino, come nel resto d’Italia, quasi ogni giorno c’era una manifestazione studentesca. Si scendeva in piazza contro la guerra del Vietnam, l’imperialismo, il governo, e naturalmente la scuola, che sembrava fatta apposta per imbrigliare i sogni e le aspirazioni delle giovani generazioni. Uno di questi cortei, in via Vanchiglia, fu fotografato. In prima fila c’era un gruppo di allievi del liceo Gioberti di Torino, una delle scuole più coinvolte nella protesta. Oggi, a distanza di cinquanta anni, quegli ex giobertini sono tornati davanti al loro istituto. Una occasione per rinsaldare antiche amicizie, ma anche per discutere del futuro.
Potrebbero interessarti
Covid-19 e TG Leonardo: la nuova bufala
- 25 Marzo 2020
Se non fossimo tutti nei guai ci sarebbe da ridere. Scopro adesso che Salvini ha interrogato urgentemente il…
L’ottimismo della conoscenza
- 21 Marzo 2020
Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
Perché si chiamano bufale
- 2 Febbraio 2017
Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
Il testamento di Marc Bloch
- 18 Novembre 2019
Credo che Marc Bloch sia stato il più grande storico del XX secolo. Leggere i suoi saggi, a…
Lo scandalo della Banca Romana
- 13 Gennaio 2017
Ultime notizie dal mondo dorato dell’economia e della finanza. FCA è accusata di aver barato sulle emissioni dei…
La vita piena di Andrea Liberatori
- 14 Agosto 2021
Andrea Liberatori, morto serenamente nel sonno a Champoluc, dove si trovava in vacanza con la moglie Anna Maria,…