Fuocoammare agli Oscar

Tra vent’anni, quando tutti avranno dimenticato i film di Paolo Sorrentino, Fuocoammare sarà ancora lì, a ricordare al mondo quel che è accaduto e forse ancora accadrà nel nostro mare di casa. Proprio non ho capito le proteste del più noioso dei nostri registi per la candidatura del film di Gianfranco Rosi agli Oscar come migliore film straniero. Anzi, le ho capite benissimo, e non mi sono piaciute.

Dice Sorrentino che Fuocoammare è un documentario, e dunque sarebbe stato meglio farlo concorrere in quella categoria. Che si esca sconvolti dalla sala dopo averlo visto, che alcune delle scene restino indelebili nella memoria, che la sua uscita abbia contribuito più di migliaia di articoli e servizi televisivi a far capire a una opinione pubblica distratta l’entità di una delle grandi tragedie del nostro tempo, a Sorrentino non importa. Gli importa invece che le immagini non siano sufficientemente levigate, che la musica sia quella di ambiente, che manchi una sceneggiatura sofisticata e che i dialoghi non siano sufficientemente rarefatti. Tutti ingredienti che lui, Sorrentino, sparge a piene mani nelle sue opere, avendo sempre l’accortezza di giovarsi di attori di gran nome e di sicura presa sul botteghino.

Rosi, con la sua telecamera a mano e i suoi attori non professionisti, seguiti per quasi un anno nella loro vita di tutti i giorni sull’isola di Lampedusa, ha scelto una strada non migliore e non peggiore, ma semplicemente diversa. Negare che la scena del dottor Bartolo davanti al computer dove scorrono le immagini delle vittime dei naufragi abbia tutte le caratteristiche di un grande momento cinematografico è qualcosa di più e di peggio di una sottovalutazione. E’ una incapacità di capire che si possono fare film straordinari con pochi mezzi e con la sola forza delle idee.

Ridurre le strazianti e delicate immagini girate dentro un barcone carico di morti al rango di un documentario, come se potessero essere paragonate a un qualsiasi prodotto di National Geographic, è cosa che a mio avviso grida vendetta per chiunque ami il cinema.

Vedremo tra pochi mesi che cosa ne penserà la giuria degli Oscar. Ma è comunque consolante pensare che più o meno allo stesso modo hanno pensato i giurati del festival di Berlino, che a Fuocoammare hanno assegnato l’Orso d’Oro  per il miglior film. Film, Sorrentino. Non documentario.

Battista Gardoncini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Oltre il ponte

Dunque eccoci qua. Una nuova testata, Oltre il ponte, che guarda alle trasformazioni sociali, all’ambiente, a quel che…
LEGGI
LEGGI

Olimpiadi e buon senso

Applausi scroscianti hanno accolto la resa del presidente del Coni Malagò, che poco fa ha annunciato commosso la…
LEGGI
LEGGI

Cari compagni…

Cari compagni, continuate pure così e tra cinque anni ci toccherà scegliere se votare Cinque Stelle o Lega.…
LEGGI
LEGGI

I ribelli della montagna

Senza le Alpi e gli Appennini, non ci sarebbe stata la Resistenza. I ribelli della montagna dettero un…
LEGGI
LEGGI

La sinistra al bivio

I numeri – almeno quelli – sono chiari. Più della metà dei consensi che hanno portato i Cinque…
LEGGI
LEGGI

Un uomo rozzo al comando?

In attesa che l’immacolato cuore di Maria lo porti alla vittoria, Matteo Salvini sta dando il meglio di…
LEGGI