Elogio del populismo

Nella rissa referendaria di questi giorni entrambe le parti preferiscono i colpi bassi al ragionamento. Una deriva probabilmente inevitabile, vista la strada della personalizzazione che Renzi ha voluto imporre alla consultazione contro l’opinione di uomini esperti come l’ex presidente Napolitano, ma non per questo meno sgradevole.

Tra tutti i colpi bassi, quello di liquidare gli avversari  accusandoli di “populismo”  è uno dei più usati, e anche dei più fastidiosi. Piace a molti  pasdaran del sì e anche a qualche esponente del no. Ed è sgradevole perché non ha nulla a che vedere con l’oggetto del contendere.

Storicamente i primi populisti furono russi. I servi della gleba, formalmente affrancati dallo zar nel 1861, erano rimasti poveri e sfruttati esattamente come prima. Il movimento populista si batteva per migliorare le loro condizioni e sosteneva la necessità di tornare a forme di socialismo rurale tipiche della società russa delle origini. Nel corso degli anni, però,  si svilupparono correnti di pensiero e di azione molto diverse. Si richiamarono al populismo moltissimi raffinati intellettuali, partiti come i socialisti rivoluzionari protagonisti insieme ai marxisti delle rivoluzione del 1905 e del 1917, e perfino  i terroristi che nel 1881 assassinarono lo zar.

Comunque lo si voglia giudicare, il populismo è una cosa seria. Lo fu anche negli Stati Uniti, dove fu attivo un partito del popolo, e successivamente in altre parti del mondo. Di populismo si parlò ad esempio con riferimento all’azione politica di Peròn in Argentina, di Chavez in Venezuela, e oggi si tende a usare questo termine per  definire movimenti anche molto diversi tra di loro, ma caratterizzati da un comune riferirsi al popolo in quanto soggetto virtuoso, contrapposto alle élite che tentano di condizionarlo.

Va anche sottolineato che della connotazione negativa che ha questo termine in Italia non c’e’ quasi traccia nel mondo anglosassone. E se non ne siete convinti, andate a rileggervi quel che ha detto il presidente Obama a proposito di Trump, che secondo lui non è populista perché un vero populista è una persona che si batte per gli interessi del popolo. Lo stesso Trump, d’altra parte,  ritiene che la sua elezione abbia aperto un nuovo capitolo nella storia del populismo mondiale. E di rinascita del populismo parlano, con il distacco degli scienziati e senza demonizzazioni, i ricercatori di Harvard analizzando fenomeni come la Brexit e la vittoria di Trump.

Fa dunque un po’ specie che tante nullità politiche nostrane usino il termine a sproposito, all’unico scopo di insultare l’avversario e di non riconoscere la fondatezza delle sue posizioni. Fa specie, ma non dobbiamo stupircene. Chi è senza idee e senza ideali, e considera la politica un mestiere come un altro, difficilmente ha il tempo e la voglia di studiare. Se lo facesse, scoprirebbe che sono quelli come lui a alimentare il populismo. E che quel populismo, prima o poi, li seppellirà.

Battista Gardoncini

Potrebbero interessarti
LEGGI

Oltre il ponte

Dunque eccoci qua. Una nuova testata, Oltre il ponte, che guarda alle trasformazioni sociali, all’ambiente, a quel che…
LEGGI
LEGGI

Olimpiadi e buon senso

Applausi scroscianti hanno accolto la resa del presidente del Coni Malagò, che poco fa ha annunciato commosso la…
LEGGI
LEGGI

Cari compagni…

Cari compagni, continuate pure così e tra cinque anni ci toccherà scegliere se votare Cinque Stelle o Lega.…
LEGGI
LEGGI

I ribelli della montagna

Senza le Alpi e gli Appennini, non ci sarebbe stata la Resistenza. I ribelli della montagna dettero un…
LEGGI
LEGGI

La sinistra al bivio

I numeri – almeno quelli – sono chiari. Più della metà dei consensi che hanno portato i Cinque…
LEGGI
LEGGI

Un uomo rozzo al comando?

In attesa che l’immacolato cuore di Maria lo porti alla vittoria, Matteo Salvini sta dando il meglio di…
LEGGI