Una storia tutta da scoprire

Due vite, due vicende che hanno fatto la storia dell’alpinismo prima sulla montagna simbolo degli Appennini, il Gran sasso, e poi altrove. Il video è imperniato sulle figure di Gigi Mario e Fernando Di Filippo.

Romano, classe 1937, già direttore dei corsi-guida nazionali dal 1979 al 1985, Gigi Mario è stato tra i primissimi alpinisti italiani a diventare guida alpina, ha gestito per un paio d’anni il rifugio Franchetti al Gran Sasso. Poi è emigrato in Giappone, dove ha lavorato come maestro di sci, per poi entrare nel monastero Zen di Shofuku ji, alle porte dell’antica città di Kobe. È tornato in Italia nel 1973, con un nome nuovo, Engaku Taino, e una moglie nipponica. Alpinista e arrampicatore di assoluto valore, ma anche monaco zen e contadino, da tempo vive tra le colline dell’Umbria, in un casale a pochi chilometri da Orvieto. I suoi allievi ne ricordano la poliedricità: ”Giggi er Bonzo” era infatti capace di alternare uscite su roccia e ghiaccio con sedute di respirazione e di Tai-chi.

Fernando Di Filippo, classe 1928, teramano, alpinista sin dalla fine degli anni ’40, altra figura mitica degli anni ruggenti al Gran Sasso.

Nei primi anni ’60, Mario e Di Filippo riuscirono ad aprire consecutivamente, e ealla stessa giornata, due vie di arrampicata che rimasero per diversi anni il banco di prova di tutti gli alpinisti dell’Italia centrale.

Il video, che reca la firma di Alberto Sciamplicotti, fotografo, scrittore e cineasta, non è ancora in distribuzione. Godetevi però i pochi minuti del trailer. Con la speranza che il suo autore lo renda disponibile il più presto possibile, visto l’interesse dell’argomento e del lavoro.

Lo trovate qui https://vimeo.com/86304735

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI