Una qualunque casa di un qualunque centro storico italiano è più antica di qualsiasi edificio pubblico o privato degli Stati Uniti. La nostra storia è la nostra ricchezza più grande, ma troppo spesso ce ne dimentichiamo. Abbiamo oltre 3.500 musei, 2.000 siti archeologici, 20.000 centri storici, 40.000 rocche e castelli, 95.000 chiese e 30.000 dimore storiche, che fanno dell’Italia il quinto paese più visitato al mondo dai turisti. Nel 2013 ne sono arrivati oltre 57 milioni. Per tutelare questa immenso patrimonio spendiamo meno dello 0,5 per cento del nostro prodotto interno lordo. Incomprensibile, se si pensa che il turismo contribuisce per il 9,4% alla formazione del PIL del paese, e dà lavoro a due milioni e mezzo di persone, il 10,9 per cento di tutti gli occupati del paese.
Potrebbero interessarti
Covid-19 e TG Leonardo: la nuova bufala
- 25 Marzo 2020
Se non fossimo tutti nei guai ci sarebbe da ridere. Scopro adesso che Salvini ha interrogato urgentemente il…
Le imbottiture – 3
- 24 Ottobre 2012
di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
L’ottimismo della conoscenza
- 21 Marzo 2020
Sulla sua pagina Facebook Guido Silvestri si presenta modestamente così: migrante italo-US, medico, scienziato, curioso di politica e…
سوريا In attesa di un fiore
- 4 Marzo 2012
di Maria Rosa Fabbrini * Siria, 2012. Segnavia, non di montagna ma di terra di grande storia. Homs…
Perché si chiamano bufale
- 2 Febbraio 2017
Spopolano sul web, le “bufale”. Il termine è diventato di uso comune in questi tempi di post-verità, per…
Il testamento di Marc Bloch
- 18 Novembre 2019
Credo che Marc Bloch sia stato il più grande storico del XX secolo. Leggere i suoi saggi, a…