Una buona notizia. Lanci di agenzia e comunicati stampa dicono che, per la prima volta, i Mondiali di sci nordico, che verranno ospitati dalla Val di Fiemme dal 20 febbraio al 3 marzo, saranno all’insegna della sostenibilità. Cosa vuol dire? Che tutti i prodotti derivanti dalla filiera del legno usati durante i giorni di gara (strutture sportive, edifici temporanei, carta usata per i comunicati stampa, opuscoli, carta igienica, e persino il podio dei vincitori) saranno certificati Pefc. Tutto è stato infatti realizzato con materie prime provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, e con la scelta di utilizzare il legno locale. Il marchio Pefc, per chi non lo sapesse, è il sistema di certificazione forestale sostenibile più diffuso al mondo.
L’appuntamento sportivo trentino atteso, da tutti gli appassionati dello sci di fondo, fa seguito a quello dei Giochi olimpici di Londra 2012 (i primi in cui il tema della sostenibilità ha fatto il proprio ingresso nel mondo dello sport) e precede l’impegno delle XXII Olimpiadi invernali di Soči (Russia) del febbraio 2014, dove è stato annunciato che verranno utilizzati materiali a basso impatto e certificati.