Una buona notizia

francobollo-trentino-fiemme-2013-mondiali-sci-valle-di-fiemmeUna buona notizia. Lanci di agenzia e comunicati stampa dicono che, per la prima volta, i Mondiali di sci nordico, che verranno ospitati dalla Val di Fiemme dal 20 febbraio al 3 marzo, saranno all’insegna della sostenibilità. Cosa vuol dire? Che tutti i prodotti derivanti dalla filiera del legno usati durante i giorni di gara (strutture sportive, edifici temporanei, carta usata per i comunicati stampa, opuscoli, carta igienica, e persino il podio dei vincitori) saranno certificati Pefc. Tutto è stato infatti realizzato con materie prime provenienti da foreste gestite in modo sostenibile, e con la scelta di utilizzare il legno locale. Il marchio Pefc, per chi non lo sapesse, è il sistema di certificazione forestale sostenibile più diffuso al mondo.

L’appuntamento sportivo trentino atteso, da tutti gli appassionati dello sci di fondo, fa seguito a quello dei Giochi olimpici di Londra 2012 (i primi in cui il tema della sostenibilità ha fatto il proprio ingresso nel mondo dello sport) e precede l’impegno delle XXII Olimpiadi invernali di Soči (Russia) del febbraio 2014, dove è stato annunciato che verranno utilizzati materiali a basso impatto e certificati.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI