Tutti fans di “Montagne”

Assieme al Touring Club Italiano, alla Società Speleologica Italiana (SSI), all’Uncem, al Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), all’Associazione Guide Alpine Italiane (AGAI) e al Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), anche il Cai chiede alla RAI di ricollocare la trasmissione TGR Montagne all’interno del proprio palinsesto. Il motivo è semplice: « garantire alle comunità montane, agli abitanti delle Terre alte e alle problematiche ambientali relative a queste zone un’adeguata e autorevole cassa di risonanza atta a valorizzare le potenzialità dei territori montani».

Come abbiamo già scritto in precedenza, al momento la Rai è intenzionata a sospendere a tempo indeterminato TGR Montagne dai palinsesti di RAI 5, senza alcuna previsione di futura ricollocazione.

«Le Terre alte e i valori ad esse collegati ora più che mai devono essere promossi e preservati» ha dichiarato il Cai in un comunicato stampa del 21 novembre scorso, «in quanto rappresentano un nodo fondamentale per la salvaguardia della biodiversità e per la tutela dell’ambiente in generale. Non bisogna poi dimenticare il ruolo strategico che le montagne rivestono nella Green economy, con le loro molteplici risorse rappresentate tra le altre da acqua, legno, agricoltura, prodotti tipici, paesaggi, artigianato e turismo. È inoltre necessario affrontare problemi come il dissesto idrogeologico, che anche in questi giorni sta causando danni, e lo spopolamento dei territori montani. Senza Terre alte, anche le pianure non sarebbero le stesse. Per tali motivi non si deve spegnere l’unica voce del servizio pubblico televisivo specificamente impegnata in attività di promozione della storia, della cultura, delle tradizioni, della tutela ambientale, dei territori e dell’economia della montagna. Andrebbero invece fortemente potenziate le occasioni di informazione pubblica su questi temi, non solo inerenti la montagna».

La scelta di rilanciare la trasmissione, si legge ancora nella nota del Cai, «si porrebbe inoltre in linea con l’Articolo 44 della Carta Costituzionale italiana, che nella sua parte finale recita quanto segue: “La legge dispone provvedimenti a favore delle zone montane”».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI