Il 26 giugno 2009, anche grazie all’impegno di Mountain Wilderness, l’Unesco inserì le Dolomiti nella lista dei Patrimoni naturali dell’umanità. Alcune importanti cime dei Monti Pallidi rimasero escluse dal grande disegno di salvaguardia. Fra queste montagne, si annoverano i gruppi del Sassolungo e del Sella. Vette simbolo dell’alpinismo internazionale, ma anche di paesaggi unici nel loro genere.
Oggi, pur continuando la sua azione di sostegno e di proposta all’interno della Fondazione Dolomiti Unesco, Mountain Wilderness intende recuperare il senso della visione inizialmente contenuta nel progetto ideato oltre vent’anni fa e chiede al mondo politico il riconsolidamento dell’insieme centrale e strategico delle Dolomiti.
Il 5-6-7 luglio ci si ritroverà perciò in tanti, soci e simpatizzanti, ad abbracciare il Sassolungo, chi camminando, chi scalando. La finalità della manifestazione è quella di riuscire a costruire un Dolomiti Unesco più credibile, per dare forza ad un progetto che soffre la sua infanzia, e per chiedere alla Fondazione il recupero nella lista dei Patrimoni dei gruppi del Sella e del Sassolungo.
Il programma
5 luglio – ritrovo dei partecipanti nel primo pomeriggio presso il rifugio Cai di Passo Sella (2176), base delle manifestazioni, per l’organizzazione del lavoro dei gruppi.
6 luglio – Escursionisti: alle ore 9.30 inizierà l’escursione che attraverso il sentiero Federico Augusto (n. 527) condurrà al rifugio Sassopiatto (2256 m). Dopo una pausa, si proseguirà il giro del Sassolungo sul sentiero n. 526 fino al rifugio Vicenza (2252 m) e al rifugio Comici (2153 m) per ritornare poi al rifugio Sella. Tempo di percorrenza: 6 ore circa su sentiero di montagna privo di dislivelli importanti.
Alpinisti: è prevista la salita alla Forcella Demetz per proseguire in vetta al Sassolungo. Ore 22: dalla tenda gialla installata sulla vetta del Sassolungo (3181 m ), un fuoco di saluto verrà indirizzato a tutte le Dolomiti. Notte al bivacco Reginaldo Giuliani (3100 m, 5 persone) e in tenda (3 persone).
7 luglio – Alpinisti: sono previste altre arrampicate sul Sassolungo, Cengia dei Fassani (II e III grado) e sulla Punta Grohmann (fino al IV grado).
Nel primo pomeriggio di domenica ritrovo di tutti gli amici al Passo Sella per il ringraziamento e saluto.
Per informazioni: Luigi Casanova (348 3592477) e Giancarlo Gazzola (340 5982442) – info@mountainwilderness.it