Tra il fuoco e la neve

Le colate laviche sull’Etna sono sempre uno spettacolo straordinario. Ma d’inverno, con la neve che quest’anno è caduta abbondante, lo sono anche di  più. Ancora per tre domeniche, fino  al 22 marzo, sarà possibile vederle da vicino e in sicurezza grazie all’iniziativa Parco d’Inverno 2015, organizzata dall’Ente Parco con la collaborazione delle sue guide. Si va con le ciaspole, e una attrezzatura adeguata. Ecco il programma dettagliato:

DOMENICA 8 marzo 2015

Itinerario: Piano Provenzana-Timparossa Raduno a Piano Provenzana alle ore 9 Percorso di media difficoltà

Durata media: 5 ore

DOMENICA 15 marzo 2015

Itinerario: Monti Silvestri – Schiena dell’Asino Raduno presso incrocio Salto del Cane alle ore 9,30 Percorso di media difficoltà

Durata media: 4 ore

DOMENICA 22 marzo 2015

Itinerario: Intraleo – Monte De Fiore

Raduno presso sede del Parco dell’Etna, alle ore 8,30 Percorso impegnativo

Durata media: 6 ore.

Tutte le escursioni prevedono l’utilizzo di racchette da neve che, a richiesta, potranno essere fornite dal Parco. In caso di innevamento insufficiente, le escursioni saranno effettuate a piedi.

Attrezzatura e abbigliamento: zaino con colazione a sacco e borraccia. E’ obbligatorio l’uso di scarponi da neve, giacca a vento, berretto e guanti.

Per potere partecipare alle escursioni in programma è richiesta una buoina condizione fisica e di salute, tenendo conto che la presenza di particolari patologie può comportare eventuali rischi per la propria salute legati all’alta quota, alla tipologia del terreno lavico e alla variabilità delle condizioni metereologiche.

La quota di partecipazione è fissata in euro 8,00 a persona. L’eventuale utilizzo delle racchette messe a disposizione dal Parco comporterà un costo aggiuntivo di euro 7,00.

La quota di partecipazione dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza.

L’escursione potrà essere effettuata solo su prenotazione, telefonando dalle ore 9 alle ore 12 del venerdì precedente la data in programma ai numeri 337969969 – 095.821240.

In relazione ai singoli itinerari ed in base allo stato di innevamento, sarà stabilito un numero massimo di partecipanti per ogni attività e le modalità dell’escursione.

In caso di maltempo o altri problemi, le guide potranno rinviare l’escursione o ripiegare per tracciati alternativi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI