Tempo e clima

di Victor Serge.  Nella ciotola del cane l’acqua quest’anno non è mai diventata ghiaccio. Nella parte esposta a nord del giardino tenere piantine stanno timidamente affacciandosi tra le foglie secche lasciate lì per proteggere il terreno dal gelo. Ma il gelo non è arrivato, né qui a Torino, né altrove. Fa caldo. Troppo caldo per la stagione, come confermano gli esperti, mentre gli agricoltori guardano preoccupati al risveglio precoce della natura e in montagna si continua a morire per il distacco delle valanghe.

Sono i temuti effetti del riscaldamento globale? Oppure più semplicemente si è creata una situazione meteorologica particolare, dovuta a spostamenti di masse d’aria subtropicali che rientrano tutto sommato nella norma? E come si può conciliare il caldo europeo – perfino a Mosca il termometro è spesso sopra lo zero – con il vortice polare  che qualche giorno fa ha investito gli Stati Uniti, paralizzando intere comunità e provocando anche qualche morto? Di quel vortice  alcuni commentatori d’oltre oceano hanno subito approfittato per rimettere in discussione proprio la teoria del  riscaldamento globale, che la maggior parte degli scienziati considera ormai provata. Ma è comprensibile: l’America, nonostante i buoni propositi di Obama, continua ad essere una dei massimi inquinatori del pianeta, e i suoi lobbisti non perdono l’occasione per attaccare chi sostiene la necessità di politiche ambientali più rigorose.

Ciò detto, poiché quando si parla di clima non contano né le ciotole dei cani, né le polemiche strumentali che nascondono altri tipi di interessi, c’è qualcosa di più solido che possa aiutarci a capire?

In rete circola da qualche giorno una bella analisi del fisico Claudio Cassardo, che ha raccolto sotto il provocatorio titolo “Tranquilli, il riscaldamento globale non si è fermato” tutti i dati al momento disponibili sull’andamento climatico dell’anno appena trascorso, giungendo alla conclusione che il 2013 può essere catalogato tra gli anni più caldi, anche se non ha stabilito nuovi record.

Trovate l’analisi completa di grafici e tabelle sul sito www.climalteranti.it, che raccoglie dati e discussioni molto interessanti sul clima mondiale e anche su specifici eventi meteorologici.  A proposito del vortice polare che ha investito gli Stati Uniti, per esempio, lo stesso  Cassardo, in un articolo scritto con Carlo Cacciamani e Stefano Caserini, fa notare che i – 53 gradi segnalati dai media fanno confusione tra la temperatura reale e il cosiddetto “windchill” , che è la temperatura percepita quando il vento intensifica l’effetto del freddo sul corpo umano, e che nel riferirne qualcuno forse non ha tenuto in considerazione la differenza tra la scala americana in gradi Fahrenheit e quella europea in gradi Celsius.

Ma tant’è. Il tempo è come il campionato di calcio. Tutti si sentono autorizzati a parlarne, anche a sproposito. Il clima però è cosa ben diversa, e va studiato con metodo scientifico. Non foss’altro perché ignorando i suoi problemi rischiamo di pagarla cara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI