Sicilia esoterica

Sicilia esoterica” è l’ultimo libro della nostra collaboratrice  Marinella Fiume,  edito dalla Newton Compton.

Marinella racconta la sua Sicilia, quella  dei miti, delle leggende, delle orazioni. Storie incredibili. Un vero viaggio nel tempo per arguta scelta di argomenti recenti e passati. Una Sicilia passata attraverso  numerose dominazioni come i saraceni, normanni, spagnoli, austriaci ma prima ancora i fenici, i greci e i bizantini. Una Sicilia che deve il nome alla particolare conformazione, Trinacria o Triscele, cioè isola a tre punte,  situata nel punto più strategico del mar Mediterraneo.

Prendendo spunto dalla storiografia che, di recente, ha allargato i suoi orizzonti a nuovi modi di pensare, per lungo tempo emarginati, ha riconsiderato l’esoterismo non più come una controcultura rivolta a contrastare la modernità ma l’erede di una lunga e ricca tradizione. In quest’ottica si colloca il lavoro di Marinella.
Copertina1Sic_Esoterica_WebNel libro non mancano riferimenti alle terre alte. Terre che in Sicilia rappresentano le costole finali dell’appenino italico. L’Etna è presente con il suo “catasto magico: i diavoli del “Gebel” dove si cita Virgilio quando narra, nelle  “Georgiche”, delle officine dei ciclopi che si prodigano operosi a far saette. Oppure Ovidio che nelle “Metamorfosi” racconta di Tifeo che esala dalla bocca il fuoco e empie di pomici e fumo il cielo e tutte le campagne. Ma si racconta anche di Santo Calì di Linguaglossa che, più di altri, raccolse ai piedi del vulcano la tradizione orale e la memoria letteraria sia colta che popolare.

Il male, rappresentato dal diavolo, in Sicilia è un vero e proprio tabù. Infatti, per non evocarne la presenza si ricorre ad eufemismi come Chiddu cu li corna, L’ancilu niuru (Quello con le corna, L’angelo nero). Molte, anche le orazioni per esorcizzarlo:

A lu pizzu di la livedda/c’è u nimicu tintaturi/quant’è laria la su fiùra/fa scantari ogni criatura!/E tu chi ci dirai?/Ca cu mia non c’è chi ffari/ca lu jornu di Santa Cruci/dissi milli voti Gèsu.

All’estremità della livella/c’è il nemico tentatore/quanto è brutta la sua figura/fa spaventare ogni creatura!/E tu che gli dirai?/Che con me non c’è che fare/ché il giorno di Santa Croce/ dissi mille volte Gesù.

L’argimusco, invece, è un progetto di un team di esperti in più discipline guidati dall’astrofisico Andrea Orlando, dell’ Università di Catania,  con duplice missione. La prima è la creazione dettagliata di una mappa del sito megalitico “Le rocche dell’argimusco” situato nei pressi del borgo di Moltalbano Elicona e il bosco di Malabotta, ai confini tra i monti Peloritani e Nebrodi, luogo di riti ancestrali ed osservatorio astronomico naturale, denominato da molti la “Stonehenge siciliana”. La seconda  è lo studio archeoastrologico dell’area dove insistono i principali megaliti e dove si ricercano i punti chiave di osservazione di solstizi ed equinozi dell’uomo antico.

Un luogo affascinante e misterioso descritto con superba maestria da Marinella così come tutti gli altri racconti e aneddoti contenuti in questa originale pubblicazione.

1 comment
  1. Mi congratulo con Meo De Zio per l’acume della sua breve ma intensa e puntuale recensione. L’aspirazione massima di uno scrittore credo sia proprio quella di essere letto con passione e correttamente interpretato, questo premia la fatica della scrittura, ed entrambe le cose si avvertono in questa recensione. Grazie! Marinella Fiume

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI