Non abbiamo mai usato segnavia54 per scopi personali, ma stavolta si tratta di un lavoro collettivo, e così ci permettiamo di annunciare l’uscita di un libro nato nell’ambiente della montagna. Si tratta di Ritratti da parete, di Alberto Gedda e Roberto Mantovani (Fusta Editore – Saluzzo). Raccoglie 80 interviste del TGR Montagne a personaggi che hanno a che fare con le terre alte. Alpinisti, valligiani, scrittori, musicisti, artisti, persone che hanno fatto la scelta della montagna.
Il volume sarà nelle librerie a partire da lunedì 24 giugno. Per chi riuscirà a raggiungere la Valle Varaita, la presentazione del volume, in anteprima, avrà luogo sabato 22 giugno alle ore 17.30 presso Segnavia (il nome è solo una coincidenza) – Porta di Valle, a Brossasco (CN).
Oltre agli autori, interverranno Battista Gardoncini e Luca Mercalli, due dei nomi di punta del TGR Montagna, e poi Gianni Audisio e Giorgio Lusso, cui si devono rispettivamente le vignette e i ritratti contenuti nel volume. E ci sarà anche qualcuno degli 80 intervistati.
E, per l’ufficialità, poi, ecco il comunicato stampa:
«Un uomo guarda la montagna così intensamente che il suo profilo si trasforma in un’altura con il naso che diventa un monte. È l’interpretazione che Gavino Sanna – il pubblicitario italiano più famoso e premiato nel mondo – ha fatto per il libro Ritratti da parete, ottanta interviste di Tgr Montagne. Un disegno coloratissimo incorniciato dalla copertina che annuncia gli ottanta racconti proposti nel libro pubblicato dall’editore Fusta di Saluzzo, ai piedi del Monviso.
Le interviste sono state scelte tra quelle trasmesse nel programma “Tgr Montagne” che, in onda dal 2005 su Rai2, è l’unico settimanale televisivo dedicato alle “terre alte”. Autori sono Alberto Gedda, redattore del programma che è una rubrica della Testata Giornalistica Regionale della Rai, e Roberto Mantovani, da tempo commentatore in studio del programma così come il climatologo Luca Mercalli che firma la postfazione del volume, mentre Battista Gardoncini (curatore di Tgr Montagne) ne ha scritto la prefazione.
In sei capitoli – contrappuntati dalle vignette dell’umorista Gianni Audisio – sono proposte storie, testimonianze, emozioni di alpinisti (come Bonatti, Messner, Maestri, Meroi e Benet, Diemberger, Barmasse, Metzeltin, Mondinelli, De Stefani, Moro…), scrittori (Bocca, Maraini, Sgorlon, Oggero, Zanzotto, Grande, Perissinotto, Longo…), sportivi (Belmondo, Galliano, Dematteis, Mariotta, Ghidoni, Chouinard…), musicisti (Ughi, Accardo, Brunello, Castelnuovo, Gianco, Berardo, Van de Sfroos…). Ma anche registi (Olmi, De Seta, Diritti, Valla, Panzera, Gastinelli e Pellegrino…), intellettuali come lo storico Alessandro Barbero, il critico Philippe Daverio, l’antropologo Marco Aime, l’organizzatore Alessandro Anderloni, i giornalisti Claudio Sabelli Fioretti e Leonardo Bizzaro. E anche fumettisti: Sergio Bonelli, Bruno Bozzetto e Milo Manara.
Le interviste sono riportate in forma diretta immediata, parlata e non letteraria: ognuna è preceduta da un particolare ritratto del personaggio, realizzato dalla matita di Giorgio Lusso e da una scheda biografica.
Per altre info: https://www.facebook.com/pages/RITRATTI-DA-PARETE/179630828870452?fref=ts
3 comments
Un caloroso benvenuto al neonato libro!
Certamente una preziosa opportunità da cogliere per tutti coloro che non hanno potuto seguire il programma TGR Montagne.
Complimenti, avete avuto una brillante idea!
Che presentazione, io di solito dopo non più di 20minuti mi abbiocco, questa volta son rimaso ben attento per circa due ore… bravi un gran bel libro e partecipanti sopra la media, ma sopra tutti una giornalista strepitosa: Claudia Pregno!!!!!