Quarant’anni fa i Ragni sul Cerro Torre

25torreQuarant’anni fa, il 13 gennaio 1974 fa i lecchesi Casimiro Ferrari, Pino Negri, Daniele Chiappa e Mario Conti giunsero2torre sulla vetta del Cerro Torre dopo aver portato a termine la prima salita assoluta della parete ovest. Tracciarono una via fantastica che tocca il famoso Colle della Speranza, l’Elmo, una selletta e poi si raddrizza fino alla verticale assoluta (90°), per continuare sui delicati funghi di ghiaccio della cresta ovest (80° e un tratto a 90°), che richiesero ai primi salitori numeri da circo. Passaggi assai più delicati di quanto non siano oggi, considerando le tecniche di progressione su ghiaccio del tempo.

Ferrari e i compagni della vetta facevano parte di una spedizione organizzata dai Ragni di Lecco e composta anche da Gigi Alippi, Pierlorenzo Acquistapace, Claudio Corti, Giuseppe Lafranconi, Ernesto Panzeri, Angelo Zoia, Mimmo Lanzetta e Sandro Liati. La cima del Torre venne raggiunta dopo un assedio di due mesi, nel corso dell’ultimo giorno disponibile, mentre ormai i viveri a disposizione della squadra stavano finendo del tutto.24torre

22torreLa via dei Ragni, che oggi qualcuno – negando la scalata di Maestri nel 1959 – considera la prima via aperta sul Torre, oppose difficoltà su ghiaccio e misto che fino a quel momento ben pochi scalatori al mondo avevano osato anche solo immaginare. Ad ogni buon conto la scalata, che ancora oggi è considerata una pietra miliare nella storia delle scalate patagoniche, può tranquillamente essere annoverata come un capolavoro unico nel suo genere. Dal punto di vista tecnico, l’itinerario misura 600 m, con inclinazioni fino a 90° e difficoltà M4 di misto.

Va ricordato che i primi a progettare una via di salita sulla parete ovest furono Walter Bonatti e Carlo Mauri nel lontano 1958. I due alpinisti lombardi furono però costretti a fermarsi al Colle della Speranza, a causa dell’esiguità dell’attrezzatura a disposizione.

Nel 1970 Mauri tornò di nuovo al Cerro Torre con una spedizione lecchese composta da otto alpinisti, tra i quali era presente anche Casimiro Ferrari, per terminare la via. 250 metri sotto la sommità, a causa dell’imperversare del maltempo, il gruppo fu però costretto a fare dietro-front.

21torreLa seconda ascensione della via dei Ragni fu portata a termine nel 1977, in stile alpino, dagli yankee John Bragg, Dave Carman e Jay Wilson.

Per festeggiare degnamente il 40° della scalata della parete ovest, i Ragni Matteo Della Bordella e Luca Schiena sono attualmente impegnati sul Cerro Torre, mentre i colleghi Davide Spini, Mirko Masé e Bruno Mottini, anch’essi in zona, si muovono su un altro obiettivo. Al Torre c’è anche Mario Conti, l’ultimo dei reduci della via del 1974.8torre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI