Quaranta ben portati

Ha compiuto quaranta anni, ma non li dimostra, Novecento di Bernardo Bertolucci.

Presentata fuori concorso al festival di Cannes del 1976, questa opera monumentale arrivò nelle sale divisa in due parti, Novecento Atto Primo e Novecento Atto Secondo. Ne esiste anche una versione ridotta di quattro ore per il mercato americano, che però non ebbe molta fortuna. Tutt’altro discorso per  le oltre cinque ore della versione originale, che ebbe un notevole successo di pubblico ed è entrata a buon diritto nell’elenco dei cento migliori film italiani.

Novecento racconta la storia di un secolo attraverso gli occhi di chi viveva nelle  campagne emiliane. I due protagonisti, nati entrambi il 27 gennaio del 1900,  sono Alfredo Berlinghieri, figlio di ricchi proprietari terrieri, e Olmo Daccò, figlio di una contadina e di un padre ignoto.  Amici di infanzia,  ma nemici per condizione di classe, dovranno affrontare le prove della  grande guerra, delle lotte contadine, del fascismo,  della guerra partigiana, della liberazione. E continueranno ad azzuffarsi, anche da anziani,  negli stessi luoghi che li avevano visti crescere.

Robert De Niro, Gérard Depardieu, Burt Lancaster, Donald Sutherland, Dominique Sanda,  Alida Valli, Stefania Sandrelli, Sterling Hayden  sono soltanto alcuni dei componenti di un cast stellare, che Bertolucci seppe guidare con polso fermo, componendo attraverso i suoi personaggi uno dei più grandi affreschi della storia del  nostro cinema.

Novecento regge alla prova del tempo,  e anzi suscita  qualche rimpianto,  perché su alcune scene, come la macellazione del maiale, i giochi erotici tra due ragazzini e una violenza pedofila,  oggi calerebbe probabilmente  la stupida mannaia del politicamente corretto, ben più difficile da combattere del sequestro per oscenità e blasfemia che nel 1976 fermò per qualche mese la circolazione del film.  E’ giusto dunque celebrarlo, come si accinge a fare il docufilm “Il tempo lungo”, in avanzata fase di realizzazione. L’idea è ottima: ritornare nei luoghi delle riprese e farseli raccontare dalle famiglie contadine che fecero da comparse, e in alcuni casi ispirarono il racconto. Tra i protagonisti ci  sarà anche Demesio Lusardi, classe 1927, che nel film era Censo Daccò. Era uno dei contadini che lavoravano  nella cascina Corte Le Piacentine,  che Bertolucci scelse dopo un solo sopralluogo trasformandola  per quindici mesi in un set cinematografico. E contadino è rimasto  fino alla pensione, testimone di una  terra e di un modo di vivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

Cinque giorni un’ estate

La montagna ispira i film maker. Ma sono  pochi i film sulla montagna che escono dal circuito dei festival…
LEGGI
Il materiale e l'immaginario
LEGGI

Il materiale e l’immaginario

“La conoscenza di Remo Ceserani risale alla fine degli anni Settanta. Con Lidia De Federicis avevamo progettato una storia letteraria per le scuole superiori di nuovo genere, per la quale era necessario individuare un coautore capace e disponibile. Proprio in quegli anni la rivista Belfagor presentava interventi diversi sul modo di affrontare l’insegnamento della letteratura. Quello proposto da Ceserani si avvicinava molto alle nostre aspettative. Decisi di interpellarlo, e…
LEGGI
LEGGI

Il ritratto di James Lord

Gli amanti dell’arte non lo perdano. Presentato al Torino Film Festival, The Final Portrait di Stanley Tucci racconta…
LEGGI
LEGGI

Assassinio sull’Eiger

Il terzo film scelto per la nostra rassegna è Assassinio sull’Eiger, titolo originale The Eiger Sanction, diretto e interpretato…
LEGGI