Piove? Ecco come vestirsi

di Salvo GianìEcco come scegliere un capo di vestiario per la montagna e il tempo libero, adatto a far fronte ai capricci della meteo e al clima alpino, imparando a districarsi nella giungla delle sigle impiegate dai costruttori, con un occhio attento alle caratteristiche tecniche oltre che alla linea estetica dei capi presenti sul mercato.

Impermeabilità e traspirabilità. La totale impermeabilità di un tessuto implicherebbe una sua traspirabilità pari a zero. Nel caso di abbigliamento confezionato con un tessuto totalmente impermeabile, l’umidità corporea si condenserebbe abbondantemente all’interno del capo indossato. Ecco perché, nella scelta del vestiario sportivo, conviene rinunciare alla totale impermeabilità per privilegiare la traspirabilità.

Il problema della traspirabilità, com’è noto, viene risolto dai tessuti con membrana. Un pollice quadrato di membrana tipo Gore-tex® contiene 9 miliardi di pori, e ognuno di questi è 20.000 volte più piccolo di una goccia di pioggia: impossibile, dunque, che acqua e neve riescano a superare lo strato di tessuto indossato. Allo stesso tempo, ogni poro risulta essere 700 volte più largo di una molecola d’acqua, per cui il vapore generato dal sudore può passare facilmente transitare e disperdersi all’esterno. Un’altra soluzione possibile è la spalmatura dei tessuti, leggermente inferiore come risultato ma più economica.

Possono essere inoltre praticati trattamenti tipo Dwr o in Teflon, che rendono il tessuto idrorepellente, resistente alla neve o a una pioggia non battente, alla lunga non completamente impermeabile ma più traspiranti. L’impermeabilità di un tessuto è definita ponendo quest’ultimo al di sotto di una colonna d’acqua che cresca fino a quando il liquido riesce a passare attraverso il tessuto. L’altezza della colonna d’acqua, espressa in millimetri, definisce la impermeabilità del tessuto. A 20.000 mm si ha una buona impermeabilità, e il dato viene indicato così: «colonna d’acqua: 20.000 mm». 50 ml a riposo, circa 1 litro nel corso di attività fisiche pesanti, e 4 litri durante una maratona olimpica: ecco i quantitativi di vapore acqueo che il nostro corpo può arrivare a produrre in un’ora, a causa del sudore. Il valore di traspirabilità (Mvtr: Moisture Vapor Transmission Ret) è dato dalla quantità di vapore acqueo che attraversa un metro quadro di tessuto in 24 ore (g/M2/24h). Ret da 0 a 6: tessuto estremamente traspirante; Ret da 0 a 13: buono o molto traspirante; Ret da 13 a 20: soddisfacente o traspirante; Ret da 20 a 30: insoddisfacente o appena traspirante.

Ma ecco alcuni esempi grossolanamente indicativi: Gore-tex® Pro 2 e 3 strati, PacLite, Marmot Membrain Strata: Ret 4-6; Gore® Performance 2L: Ret 6-7: Precip Membrain, GTX Classic/Performance 3L: Ret 6-10; maggioranza delle soft shell: Ret 8-13. Attenzione, però: questi dati non sono definiti da un organismo indipendente, ma sono dichiarati dalle aziende nei loro cataloghi; del resto gli standard di riferimento non risultanoancora ben definiti e sono mal correlati, rimane quindi necessario affidarsi al’’esperienza del rivenditore di fiducia. Inoltre, nella realtà è difficile giudicare con esattezza impermeabilità e traspirabilità di un capo, perché sono in gioco molti fattori personali e ambientali…

 GORE. Ha sviluppato accordi particolari con un numero limitato di produttori specializzati ai quali è stato concesso il diritto di licenza per l’utilizzo dei tessuti Gore-tex®. Ogni fase del processo produttivo deve soddisfare severi standard qualitativi. Il personale addetto ai processi produttivi deve pertanto seguire un training approfondito volto alla conoscenza delle tecniche di lavorazione dei tessuti Gore, dei processi di nastratura e delle apparecchiature necessarie alle procedure di test. Caratteristiche. Protezione totale, range di comfort esteso, traspirabilità. Costruito con i tessuti più resistenti e tenaci e testato sul campo.

Gore-tex® – la membrana: un pollice quadrato di membrana Gore-tex®, come abbiamo già detto, contiene 9 miliardi di pori e assicura sia impermeabilità sia traspirabilità. Nella costruzione a due strati, la membrana Gore-tex® viene unita a un tessuto altamente performante. La fodera rimane libera.

Gore-tex® Pro Shell tre strati. Il terzo strato interno è realizzato con un filo più fine è più leggero. Gore-tex® Pro è più leggero, più soffice, meno ingombrante e più traspirante. Altro particolare: le nastrature del Gore-Pro sono ridotte a meno di un centimetro di larghezza e assottigliate.

Gore-tex® Performance Shell: impermeabile, antivento, traspirante, a due strati: un tessuto morbido e una membrana.

Gore-tex® Soft Shell: impermeabile, antivento, stretch, traspirante, soffice interno felpato.

Gore-tex® Active Shell: impermiabile, antivento, molto traspirante, Ret 3.

Gore-tex® PacLite Shell: PacLite è uno strato esterno molto leggero, comprimibile, resistente. Risulta perfetto per le attività aerobiche nelle quali è importante minimizzare il bagaglio. Protezione da acqua e vento, dunque, e minor peso. I capi più leggeri pesano 500 grammi o addirittura meno, il 15 per cento meno dell’equivalente 3-layer Gore-Tex®,  con micro-cuciture e nastrature sottilissime. Durante le attività aerobiche, il PacLite devia velocemente verso l’esterno il vapore generato dall’umidità corporea. I capi di abbigliamento sono realizzati con uno strato esterno ad alta prestazione unito alla membrana Gore-tex®  PacLite. La membrana è abbastanza resistente da non richiedere una fodera in tessuto. Un trattamento idrorepellente molto duraturo viene applicato al tessuto Shell offrendo una protezione aggiuntiva da climi ostili. Ogni cucitura è sigillata con nastratura Gore Seam.

SIMPATEX®. Membrana idrofila senza pori (70% poliestere, 30% polietere) molto leggera e decisamente sottile (10 micron), 100% waterproof, assai  traspirante, antivento, colonna d’acqua fino a 25.000 mm. Valore di traspirabilità: molto buono nel test, certificato Ecologia Blusign. Non porosa, spessore 5,5 mm Stretch 300.

POLARTEC® NEOSHELL. Si tratta al momento, dello Stretch più traspirante sul mercato ed è costituito da una membrana realizzata con fibre pari a un micron. Antivento 0.5 CFM.

SCHOELLER®. Membrana flessibile e adattabile alla permeabilità del vapore acqueo. È traspirante, resistente all’acqua e al vento, e offre caratteristiche migliori rispetto alle membrane simili, grazie alla capacità della struttura di aprirsi e chiudersi a seconda dei cambiamenti di temperatura. Alle temperature più alte, dovute ad attività aerobiche o ad altri aumenti della temperatura corporea, la struttura della membrana si apre infatti come conseguenza all’aumento del livello di umidità, consentendo così la fuoriuscita del calore eccessivo. Alle basse temperature o in caso di riduzione dell’attività di livelli più bassi di umidità compresa, la struttura della membrana invece si chiude, trattenendo il calore all’interno del capo. Colonna d’acqua: 20.000 mm; Mvtr: 18.000 g/M2/24h; Ret: 2 (questi valori si riferiscono esclusivamente alla membrana non laminata).

DRY EDGE®. Membrana che garantisce la traspirabilità, l’impermeabilità e la resistenza dei capi. Da due a tre strati. Colonna d’acqua: da 10.000 a 20.000 mm. Mvtr: da 1500 a 8000 g/M2/24h.

DEFENDER®. Membrana impermeabile, antivento e traspirante di Eider; sul mercato da vent’anni ha subito vari miglioramenti. Oggi viene usata in varie versioni, a due e a tre strati

MAMMUT DRY TECH®. Garantisce la traspirabilità, l’impermeabilità e la resistenza dei capi. Da due a tre strati, anche in versione Stretch, impermeabile. Colonna d’acqua: da 10.000 a 20.000 mm. Mvtr: da 43.000 a 10.000 g/M2/24h, a seconda delle versioni. Naturalmente la traspirabilità decresce col crescere dell’impermeabilità. Il trattamento Mammut Electrospinning, applicato ad alcuni capi, è un particolare procedimento che rende la membrana estremamente traspirante mantenendone la perfetta impermeabilità.

MARMOT PRECIP®. Membrana impermeabile, leggera e abbastanza traspirante. Colonna d’acqua: 1500 mm. Mvtr: 12.000 g/mq. Ret: 6.5. L’esclusiva tecnologia Marmot PreCip è una spalmatura a due strati del tessuto che combina le proprietà idrorepellenti del rivestimento microporoso in Pu con una proteina speciale che lo rende setoso e piacevole al tatto. Uno speciale rivestimento interno DryTouch, durevole e traspirante, riduce la spiacevole sensazione di appiccicaticcio. I capi PreCip sono leggeri, comprimibili, e confortevoli; sono adatti ad un uso generico come protezione dalla pioggia e dal vento.

Marmot Mem Brain®. Membrana impermeabile, leggera e molto traspirante. Colonna d’acqua: 25.000 mm. Mvtr: 20.000 g/mq). Riduce sensibilmente la condensa all’interno dei capi.

Marmot Mem Brain Strata®. Nuovo tessuto, traspirante e molto leggero a 2,5 strati, detto così perché lo strato più interno è più sottile di un normale tre strati, con un trattamento puntinato sul lato interno che evita la sensazione di appiccicaticcio di altri tessuti impermeabili. Molto resistente all’abrasione, non richiede fodere, permette la costruzione di capi leggeri, confortevoli, leggermente strech e molto più traspiranti. Colonna d’acqua: 20.000 mm. Mvtr: 20.000 g/mq).

eVENT®. Impermeabile, antivento e molto traspirante grazie a milioni di pori della Direct Venting Tecnology, il tessuto lascia uscire l’umidità corporea, funzione spesso più importante dell’arresto dell’acqua esterna.

ENTRAT DT®. Tessuto esterno impermeabile e traspirante (idrorepellenza superiore a 80 dopo 20 lavaggi); prodotto dalla giapponese Toray. Colonna d’acqua: 20.000 mm Mvtr: da 5000 a 15.000 g di vapore per mq in 24 ore.

HYVENT®. Materiale traspirante dall’ottimo rapporto qualità prezzo. I test di traspirabilità Moisture Vapor Transfert Rate (MVTR) danno 650g/M2/24h. Il test Mullens di impermeabilità dopo 20 lavaggi, dà da 60 PSI. HyVent esiste in due o tre strati.

BDRY. Membrana impermeabile, leggera e traspirante di Black Diamond.

1  – segue  in un prossimo post

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI