Non solo lana – 2

di Salvo Gianì – Ecco la seconda parte della nostra mini guida per scegliere i tessuti più appropriati per la montagna e il tempo libero, e per leggere in maniera consapevole le etichette dei capi da acquistare. In questa occasione descriviamo la famiglia dei cosiddetti Soft-shell. Nella terza puntata ci occuperemo dell’intimo e delle imbottiture.

I SOFT SHELL

Soft-shell antivento. Sono realizzati con tessuti traspiranti, antivento ed elasticizzati. Parliamo di WindStopper, Schoeller, R’Shell, SoftTech, No Wind, ecc. Il tessuto Soft-shell può avere una membrana, talvolta perforata, ma è vero anche il contrario. Questi capi possono essere definiti impermeabili o idrorepellenti. Una precisazione: il termine idrorepellente non significa del tutto impermeabile. L’idrorepellenza consiste infatti in una tenuta sufficiente in caso di neve ma non di pioggia battente e con un’esposizione prolungata. Va inoltre tenuto conto che con l’aumento dell’impermeabilità di solito diminuisce la traspirabilità. Sul lato interno, il Soft-shell è ricoperto di uno strato di fleece di vario spessore, a seconda dell’isolamento termico necessario.

Schöller® soft-shell. È svizzero, ed è il precursore di tutti i Soft-shell; continuamente migliorato, si presenta elastico, morbido, resistente al vento, idrorepellente, molto bello esteticamente e piacevole una volta indossato. Scholler® FTC 3XDry subisce un trattamento sul lato interno che lo rende ancora più efficace nel trasporto dell’umidità corporea all’esterno.

Pontetorto® No Wind®. Antivento, con membrana, prodotto dalla Pontetorto di Prato, con lato interno a “pelo lungo”, idrorepellente e antimacchia.

Mammut Soft Tech®. Morbido, elastico, resistente al vento, idrorepellente, è prodotto in due differenti versioni: la prima è più idrorepellente, per i capi più protettivi; la seconda più traspirante.

Pertex®. Si tratta di un tessuto sintetico assai leggero, robusto e comprimibile; è antipiuma (non consente al piumino di passare) e traspirante. La versione Pertex Resist è antivento e idrorepellente (Dwr). Il più robusto Pertex Quantum è il più leggero materiale antipiuma presente sul mercato; viene usato principalmente nei sacchi letto, ed è un ottimo isolante.

Windstopper® Soft-shell. Morbido ed elastico, 100% resistente al vento e idrorepellente, viene impiegato come strato termico o come strato esterno quando non c’è la necessità di una perfetta
impermeabilità. I capi elastici, impermeabili e traspiranti Gore-tex® Soft Shell hanno uno spessore molto contenuto che favorisce la libertà di movimento, pur garantendo un’efficace barriera contro il freddo e l’umidità.

Windstopper® Technical Fleece. I capi creati con laminati WindStopper offrono una protezione totale dal vento. La membrana WindStopper induce l’umidità a trasferirsi velocemente all’esterno, e contemporaneamente impedisce al sudore di ritornare a contatto con la pelle. La membrana è idrorepellente. Si lava a 40°C, salvo diverse indicazioni sull’etichetta del capo.

Windstopper® X-Fast. Più robusto e resistente, più stretch e più traspirante. Studiato per tutte le attività impegnative in montagna. La membrana WindStopper®, posta tra due strati, garantisce impermeabilità al vento e traspirabilità.

Marmot Soft-shell M1, M2, M3. Antivento, elastico, morbido e idrorepellente. Tre le versioni: M1, più idrorepellente e calda, per i capi più protettivi; M2, media; M3, più traspirante.

Polartec Power Windblock. Resistente al vento al 100%, grazie alla membrana in poliuretano; risulta traspirante e stretch, e il trattamento Dwr ne garantisce l’idrorepellenza.

Polartec Power Shield. Tessuto caratterizzato da una superficie esterna in nylon liscia e densa, in grado di offrire una resistenza all’abrasione pari o superiore a quella dei migliori strati shell, senza però riproporne la rigidità e il fruscio. All’interno, il velour di poliestere cattura l’aria assicurando un elevato rapporto calore-peso. La membrana traforata blocca il vento al 98%; il rimanente 2% viene invece fatto circolare all’interno del tessuto per garantire la trasmissione del vapore corporeo, cosa che riduce il surriscaldamento corporeo.

Element Shield. Versione Active, con membrana idrorepellente e lato interno in fleece. Colonna d’acqua: 10.000 mm; valore traspirabilità: 5000 g / m2. E versione Glencoe idrorepellente, traspirante, stretch e antivento: colonna d’acqua: 8000 mm; valore traspirabilità: 8000 g / m2.

 

ALTRI MATERIALI SPECIALI

Dynamonus Kevlar. Prodotto dall’azienda giapponese Toray. Rinforzato su tutta la superficie in kevlar, è leggero e decisamente resistente. ll Kevlar, prodotto dal 1965 dalla Dupont, è una fibra para-aramidica impiegata in tutti i campi per via delle sue notevoli prestazioni. La resistenza allo strappo dei tessuti in Kevlar risulta cinque volte superiore all’acciaio, a parità di peso; la resistenza al calore si spsinge fino a 500°C, e la resistenza all’incisione risulta superiore al nylon e al cotone. Combinato con altre fibre, si dimostra assai resistente all’abrasione.

Cordura. Tessuto molto resistente alle abrasioni, ha dimostrato di durare dieci volte più del cotone, tre rispetto al polyestere comune, e due più del nylon.

D3o. Materiale antiurto che conserva le proprie caratteristiche anche con temperature molto basse o molto elevate. Lo si impiega come protezione nei guanti, nei para schiena, ecc. È lavabile e atossico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI