La Baviera si è dichiarata contraria alle olimpiadi invernali del 2022. Il 10 novembre i cittadini della Baviera (1.3 milioni di elettori), chiamati al voto sul referendum, hanno bocciato la proposta di tenere le Olimpiadi invernali del 2022 nel Land. Il “no” ha vinto in tutti i distretti, e anche nelle vallate alpine interessate: 48.4% a Garmisch, 52.1% a Monaco, 59.7% a Traunstein e 54% a Berchtesgaden. Monaco di Baviera quindi non si candiderà per organizzare le Olimpiadi Invernali del 2022.
C’è chi è rimasto deluso e chi ha espresso grande soddisfazione, come il movimento NOlympia. «Il voto non è un segnale contro lo sport ma contro la non trasparenza e l’avidità per il profitto del CIO» ha dichiarato Ludwig Hartmann, uno dei principali esponenti del fronte del No. Che ha anche aggiunto «Ogni candidatura olimpica in Germania sarà fuori discussione finché» le cose non cambieranno, non sono i luoghi che devono adattarsi al CIO ma il contrario”.
In Europa non è la prima risposta negativa ai Giochi invernali del 2022: a marzo, anche gli abitanti del Cantone svizzero dei Grigini avevano respinto l’idea di poter ospitare i Giochi Olimpici. In lizza per l’evento in questo momento ci sono Oslo, Stoccolma, Cracovia, Almaty, Lviv e Pechino.