Tempi duri per il lupo, in Svizzera. A sentire il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB, l’associazione che riunisce tutti i cantoni di montagna e diversi comuni svizzeri), sulle Alpi non ci sarebbe spazio per il predatore. Quelli che sono a favore del ritorno del lupo vorrebbe spazi di natura incontaminata, sostiene il SAB in una nota dello scorso febbraio. Le Alpi invece, spiega il documento, sono prima di tutto spazio di vita e di lavoro per la popolazione residente, e non una riserva naturale. Il lupo danneggerebbe le attività agricole, il turismo e, in ultima analisi, anche l’immagine di una regione quando un lupo viene abbattuto. Dunque, per l’assopciazione elvetica il lupo «non è compatibile» con le Alpi. Il SAB chiede perciò “regioni libere da lupi” e il blocco la politica internazionale sul lupo nelle Alpi. «La Svizzera deve prendere le distanze dagli impegni internazionali per la protezione dei grandi predatori, come ad esempio la Convenzione delle Alpi» ha dichiarato la lobby dellqa Confederazione. Tanto più che la sopravvivenza del lupo sarebbe garantita dalle popolazioni dell’Europa orientale. Ma molti esperti non sono affatto d’accordo con la presa di posizione del SAB. Bruno Bassano, responsabile scientifico del Parco nazionale del Gran Paradiso e membro della piattaforma “Grandi predatori” della Convenzione delle Alpi spiega: «Come dimostrato da molte esperienze, la biodiversità nelle Alpi è fondamentale per il corretto funzionamento di un ecosistema. Di essa fanno parte anche gli animali al vertice della catena alimentare, come il lupo. Sopprimere semplicemente questo anello, significa iniziare un processo di semplificazione che presto o tardi si ritorcerà anche contro di noi».
Potrebbero interessarti
Le imbottiture – 3
- 24 Ottobre 2012
di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
سوريا In attesa di un fiore
- 4 Marzo 2012
di Maria Rosa Fabbrini * Siria, 2012. Segnavia, non di montagna ma di terra di grande storia. Homs…
30 anni fa Reinhard Karl
- 30 Maggio 2012
Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
Adieu Maurice Herzog
- 16 Dicembre 2012
Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
L’angelo della Mole
- 7 Maggio 2014
Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
L’uomo che giocava
- 13 Maggio 2015
Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…