L’Himalaya costa meno

Buone notizie per gli scalatori intenzionati a misurarsi con i picchi himalayani. Il nostro collaboratore a Kathmandu, Navyo Eller, ci segnala che il governo nepalese ha appena ridotto le royalties per le spedizioni, probabilmente a causa delle continue critiche indirizzate ai costi e al sistema dei permessi di scalata.

EverestIl cambiamento più significativo riguarda l’Everest, ma la nuova politica è rivolta anche alle vette classificate come “alpine expedition peak”, comprese fra o i 6500 e gli 8000 metri di altitudine.

Dal gennaio 2015, per scalare l’Everest in primavera lungo la via normale nepalese (la cresta sud est), le royalties passeranno dai 25.000 USD agli 11.000 USD, mentre per poter accedere a tutte le altre vie del mastodonte himalayano occorrerà sborsare “solo” 10.000 USD. In autunno, sempre per l’Everest, si passerà dai 12.500 USD ai 5500 USD, mentre in inverno e in estate si pagheranno 2750 USD anziché 6.250. Le nuove tariffe verranno applicate solo agli stranieri. Per i nepalesi, invece, dal 1° gennaio 2013 il governo ha previsto permessi che variano dai 10 ai 750 USD. Il provvedimento – secondo fonti ben accreditate – servirebbe a promuovere le scalate da parte dei locali.

Per le vette inferiori agli 8000 metri, agli alpinisti non nepalesi verrà richiesta una tassa variabile, tra i 70 e i 1800 USD, a seconda della quota della montagna scela.

Al momento non è ancora stato chiarito se il sistema dei permessi di gruppo verrà modificato per le vette superiori ai 7500 m, Everest compreso. Si attendono delucidazioni in merito. Ricordiamo infine che, per le vette delle regioni occidentali del Nepal, incluso l’Api Himal, le royalties sono state cancellate del tutto per 5 anni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI