Siete orfani del TGR Montagne, la trasmissione che da ottobre a maggio va in onda ogni venerdì alle 9.30 su Rai2? Anche nel pieno dell’estate, c’è una soluzione per chi ama visitare le alte quote rimanendo comodamente seduto davanti al televisore. Su LA1 della radiotelevisione svizzera italiana, la RSI, ogni sabato alle 21, dal 23 giugno al 1° settembre, va in onda Sottosopra: orizzonti di montagna. La trasmissione, curata da Mario Casella e Fulvio Mariani, due nomi notissimi agli appassionati del cinema “di montagna”, si occupa degli innumerevoli aspetti del mondo montano, con ampi servizi di sport, cultura, natura, tradizioni, vita nelle valli e in alta quota. Senza mai dimenticare i personaggi: contadini, scrittori, giornalisti, alpinisti, guardaparco. Gente che ha fatto una scelta di vita legata alla montagna.
La trasmissione è strutturata in maniera diversa dal solito, senza la figura di un presentatore in video. Lo scorrere dei racconti e i passaggi da un argomento all’altro è scandito elaborazioni grafiche, di montaggio e di testo, al fine di snellire il programma. Per ancorare al territorio alpino svizzero la trasmissione, i raccordi tra i vari servizi filmati e documentari sono stati realizzati utilizzando la scenografia naturale dei due progetti di parco nazionale tra le montagne della Svizzera italiana: il Parco del Locarnese e il Parc Adula.
A chi ha perso le prime puntate, ricordiamo che la trasmissione è visibile anche sul web, all’indirizzo: http://la1.rsi.ch/home/networks/la1/cultura/2012/05/30/sottosopra