Manolo & Carrari a Trento

Verticalmente demodé, il film firmato dal regista torinese Davide Carrari, ha fatto il pieno di premi alla 60a edizione del Trento Filmfestival. Un grande successo, con il regista e Manolo, il protagonista del film, stupiti ed emozionati (il Mago, per l’occasione, indossava addirittura una giacca elegante), e accolti da un’ovazione sulla ribalta del Teatro Sociale di Trento. Ma eccoli, tutti in fila, i riconoscimenti vinti del lungometraggio di Carrari: Genziana d’oro del Club Alpino Italiano per il miglior film di alpinismo, Premio Mario Bello e Premio Città di Imola. Tra le motivazioni, riportiamo quella della Genziana d’oro, che recita:  «Nonostante l’alto livello dei film in questa categoria, la Giuria è stata unanime nell’attribuire la Genziana d’Oro per il miglior film di alpinismo ad un film che incarna la pura idea del free climbing. Vivere, sognare la scalata attraverso lo studio e la progettazione meticolosa, sino all’ultima coraggiosa ascesa; questo film dimostra che l’arrampicata libera non è soltanto uno sport ma un’arte creativa. Manolo spinge costantemente le sue capacità oltre i propri limiti, in un’opera profondamente legata alle Dolomiti».

Assai lusinghiero anche l’apprezzamento dei giurati del Premio Città di Imola, presieduto da Reinhold Messner: «A questo breve ma intenso ed emozionante cortometraggio va riconosciuto il grande merito di aver saputo raccontare, senza fronzoli retorici ed inutili divagazioni epico-romantiche, il senso più profondo di una sfida che ha due protagonisti essenziali: la montagna, qui rappresentata dalla bellissima falesia del Baule (Vette Feltrine), e un uomo, Maurizio “Manolo” Zanolla, che con le sue mani magiche e i suoi occhi penetranti affronta una via con cui molti anni prima aveva ritenuto ”impossibile“ confrontarsi e che lo stesso Manolo definisce “Una via incredibile. Completamente naturale ma soprattutto assolutamente verticale”. Caratteristica che la rende anomala e Verticalmente demodé fra le vie estremamente strapiombanti dell’arrampicata odierna. Fin dalle prime immagini del film la parete e le mani di Manolo occupano la scena e diventano elementi sostanziali del racconto. Davide Carrari, grazie ad una fotografia in bianco e nero incisiva e di altissima qualità estetica, fa rivivere allo spettatore quanto più possibile dall’interno l’avventura della scalata: dalla lentezza della progressione sulla roccia, alle difficoltà di identificare le rughe, le tacche e gli appigli che rendono possibile l‘impresa. Nella parte conclusiva del film Manolo confessa che per realizzare un progetto così arduo e complesso bisogna esser consapevoli delle difficoltà e della necessità di andare oltre i propri limiti. “Ho dovuto mettere più di tutto me stesso” dice il grande freeclimber in modo straordinariamente suggestivo ed efficace. Carrari con le sue splendide immagini è riuscito a farci comprendere meglio il senso di quelle parole».

Il nostro parere? Il cortometraggio (18’) è assolutamente da vedere. La collaborazione tra Carrari e Manolo ha dato vita a un prodotto d’altissimo livello, e la scelta del bianco e nero per le sequenze del film si è rivelata vincente, perché esalta la struttura e la grana della roccia, regala paesaggi e atmosfere da favola e rende al massimo sui primi piani e i dettagli. Il video racconta la progettazione e la scalata di una via nuova, Eternit. «Non si tratta della via più difficile del mondo», ha spiegato il Mago, «ma è semplicemente la via sportiva più difficile che ho scalato. Ha una storia lunga ed è cominciata quando mi sono chiesto per la prima volta come potevano essere quei luoghi dove ogni sera andava a morire il sole. Eternit (il nome della via) è nascosta proprio lassù, in un ambiente dimenticato e solitario di queste montagne, piccole e “verticalmente demodé”, a metà fra i luoghi dove sono nato, e quelli dove sono “vissuto”».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI