Fotografare l’Etna

di Marinella Fiume. Dal 24 al 26 agosto 2012, per chi ama la fotografia, c’e’ “Linguaglossa Etna in Photo”. Nella cittadina alle pendici settentrionali dell’Etna,  fotografi professionisti e dilettanti, provenienti da tutt’Italia, potranno catturare con i loro obiettivi le straordinarie bellezze del territorio. Linguaglossa, la sua vicinanza al grande “Vulcano”, il Gebel degli Arabi, le sue “storiche emergenze architettoniche” ispirano questo progetto. Suddiviso in 2 sezioni: professionisti e dilettanti, lo shooting sarà articolato per temi: La Città, il Vino Doc dell’Etna, Vigneti Cantine e Vini, Arti e Mestieri, l’Etna. Linguaglossa e l’Etna rappresentano un binomio inscindibile e l’appuntamento sarà un’occasione unica per mostrare le emergenze del territorio. “Taormina Eventi”, in collaborazione con la Pro – loco di Linguaglossa, intende così valorizzare, con le emergenze naturalistiche del territorio, tra cui il bellissimo bosco Ragabo, la cittadina anche dal punto di vista artistico e culturale, con le sue undici chiese, a partire dalla seicentesca Chiesa Madre intitolata alla Madonna delle Grazie, che, nelle giornate di shooting, saranno tutte aperte ai fotografi. Inoltre, Linguaglossa, la cittadina edificata su lingue di lava – come suggerisce il toponimo – offre una tradizionale via d’accesso per le escursioni all’Etna e alle località sciistiche di Mareneve e piano Provenzana e, con le sue cantine, ricade nella “Strada del Vino”. Insomma, uno scenario che merita davvero di essere immortalato, un invito che non può essere sottaciuto.


www.facebook.com/pages/Linguaglossa-Etna-in-Photo/247096035393616

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI