di Marinella Fiume. Dal 24 al 26 agosto 2012, per chi ama la fotografia, c’e’ “Linguaglossa Etna in Photo”. Nella cittadina alle pendici settentrionali dell’Etna, fotografi professionisti e dilettanti, provenienti da tutt’Italia, potranno catturare con i loro obiettivi le straordinarie bellezze del territorio. Linguaglossa, la sua vicinanza al grande “Vulcano”, il Gebel degli Arabi, le sue “storiche emergenze architettoniche” ispirano questo progetto. Suddiviso in 2 sezioni: professionisti e dilettanti, lo shooting sarà articolato per temi: La Città, il Vino Doc dell’Etna, Vigneti Cantine e Vini, Arti e Mestieri, l’Etna. Linguaglossa e l’Etna rappresentano un binomio inscindibile e l’appuntamento sarà un’occasione unica per mostrare le emergenze del territorio. “Taormina Eventi”, in collaborazione con la Pro – loco di Linguaglossa, intende così valorizzare, con le emergenze naturalistiche del territorio, tra cui il bellissimo bosco Ragabo, la cittadina anche dal punto di vista artistico e culturale, con le sue undici chiese, a partire dalla seicentesca Chiesa Madre intitolata alla Madonna delle Grazie, che, nelle giornate di shooting, saranno tutte aperte ai fotografi. Inoltre, Linguaglossa, la cittadina edificata su lingue di lava – come suggerisce il toponimo – offre una tradizionale via d’accesso per le escursioni all’Etna e alle località sciistiche di Mareneve e piano Provenzana e, con le sue cantine, ricade nella “Strada del Vino”. Insomma, uno scenario che merita davvero di essere immortalato, un invito che non può essere sottaciuto.
www.facebook.com/pages/Linguaglossa-Etna-in-Photo/247096035393616