Le imbottiture – 3

di Salvo GianìÈ l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie una serie di descrizioni utili per comprendere le caratteristiche dei materiali e dei tessuti con cui sono fabbricati i capi di vestiario per la montagna e il tempo libro.

LE IMBOTTITURE

Il Piumino d’oca. È utilizzato per il suo alto grado di termicità in relazione all’ingombro. Nella fabbricazione di capi di vestiario e sacchi piuma, viene distribuito  in maniera uniforme. Il Fill Power è il volume occupato dal piumino a parità di peso: il 900+ è il più voluminoso, in grado di incamerare un maggior cntenuto d’aria e, di conseguenza, risulta il più termico. Viene anche indicato dalla scala Cuin. Ma occorre prestare attenzione, perché la Cuin americana è diversa da quella  europea (ad esempio, una 900+ Cuin americana è uguale a una 750+  Cuin europea). In alcuni sacchi-letto viene indicato il rapporto tra piumino più pregiato e piume (ad esempio, 80/20 significa: 80% di piumino e 20& di piuma). 30 grammi di piumino contengono 2 milioni di filamenti. Il livello di isolamento non dipende però solo dal Fill Power, ma dalla struttura stessa del piumino, che dipende da diversi fatturi parametri: varietà ed età dei volatili, la posizione geografica dell’allevamento, dimensione degli uccelli, tipo di alimentazione, ecc. A differenza della spennatura industriale, la manuale garantisce il massimo isolamento. Una pulitura effettuata senza l’impiego di sostanze chimiche ottimizza inoltre il rapporto peso/calore e, nel contempo, non altera gli oli naturali del piumino che lo rendono resistente all’acqua. Il piumino d’oca può essere purificato fino ad ottenere il 95% cento di puro piumino, con un 5% di pennette. Il piumino d’anatra, invece, può arrivare a un 90% cento di puro piumino, con un 10% di pennette. Difficile riconoscere la differenza tra piumino d’oca e piumino d’anatra al tatto. La differenza di qualità tra i due non è facilmente riconoscibile, se vi trovate un prodotto fra le mani. Tenete comunque conto che il piumino d’oca è più costoso a causa del suo approvvigionamento, può essere maggiormente purificato e garantisce un miglior rapporto peso/calore. Inoltre, pur avendo lo stesso peso, il volume della materia cambia in base alla qualità del piumino.

Thermocool

 

L’imbottitura Thermocool™. Si tratta di una fibra della Advansa, composta da fibre diverse e capace di incrementare la capacità di termoregolazione del nostro corpo, controllandone

l’isolamento tramite una fibracava, e il flusso di evaporazione mediante una fibra multicanale.

 

 

 

L’imbottitura Primaloft®. È la microfibra sintetica che si avvicina di più alla capacità isolante. Subisce però un trattamento idrorepellente permanente che la rende interessante  in caso di clima umido. Considerando il suo spessore davvero esiguo, l’isolamento garantito risulta assai efficace. Quanto a comprimibilità, tuttavia, risulta un tantino.

 

 

Il Powerstrech

Polartec® Thermal Pro®. Isolante d’eccezione. Le versioni High Loftoffrono il più elevato rapporto calore/peso mai ottenuto da un tessuto Polartec. Esistono anche versioni che hanno lo stesso look della lana, con l’aggiunta di tutte le irrinunciabili performance del fleece. Il funzionamento del Thermal Pro® è garantito dalle fibre brevettate, realizzate al 100% in poliestere, ealle superfici in velour di pile più rasato, dotato di scanalature; offre un calore eccezionale, oltre all’estrema leggerezza, a un’eccellente traspirabilità e una veloce asciugatura. Inoltre, il movimento del vapore corporeo verso l’esterno risulta facilitato. I modelli con trattamento idrorepellente hanno una superficie esterna su cui acqua e neve scivolano via facilmente, evitrando di penetrare all’interno del capo. Si lava in lavatrice.

Polartec® Powerstretch. Stretch e sempre asciutto sulla pelle, sposta l’umidità prodotta dal corpo verso l’esterno. Assai traspirante, ha anche moderate caratteristiche antivento.

Polartec® Powerdry e Polartec® Powerstretch Pro. Assai traspirante il primo (più ancora del precedente), antiabrasione il secondo.

 

 

L’imbottitura Thinsulate™. È una fibra polimerica di 15 micrometri, che ha un isolamento simile a quello della piuma d’oca. Idrorepellente, favorisce il trasporto dell’umidità corporea all’esterno.

 

     Il Thermolite®. Le fibre a nucleo cavo assicurano un ottimo isolamento termico e un peso minimo, e allontanano velocemente l’umidità della pelle verso la superficie del tessuto, da dove   evaporano poi rapidamente.

Pontetorto

 

I tessuti Pontetorto, di Prato. Il Pontetorto Tecnostretch® è isolante, asciuga velocemente, trasporta il sudore all’esterno. Il Pontetorto Tecnowool® abbina le caratteristiche estetiche

e tecniche della lana alla tecnologia delle fibre sintetiche. Il Pontetorto Tecnopile® è un pile evoluto, capace di asciugare in fretta e risulta assai caldo.

 

 

L’imbottitura Spirafill™.  È una fibra cava, comprimibile e soffice.

L’imbottitura Thermal R™ Eco®. Si tratta di una fibra della Marmot: è cava, multicanale e costruita con il 100% di materiale riciclato; asciuga molto rapidamente, è ecologica, calda e ha con un ottimo rapporto isolamento/peso.

 

Il DriClime®. Trasporta rapidamente l’umidità corporea all’esterno. C’è anche una versione stretch. Nei capi realizzati con questo tessuto, Marmot combina il filato tridimensionale di Driclime® con uno strato di nylon antivento traspirante, realizzando capi adatti alle attività aerobiche.

DriClime with x-static®. L’x-static è un rivestimento in molecole d’argento pure e naturali che garantiscono una protezione anti-microbica e riflettono il calore radiante. La sua efficacia non diminuisce col tempo. Si tratta di un materiale usato in campo medico e funziona come pellicola anti-odore: in un’ora di esposizione all’aria (più il clima è caldo e umido e maggiore risulta l’efficacia), il 99.9% dei batteri presenti viene eliminato. Nessun additivo chimico; il rivestimento non risulta tossico, tanto più che è costituito da un trattamento interno alla fibra.

Coolmax

 

Il Coolmax®. Fibra impiegata sopratutto nelle calze estive e composta da quattro canali cavi. Favorisce la traspirazione e il trasporto dell’umidità corporea all’esterno.

 

Schoeller® 3xDry. Fresco e idrorepellente, trasporta l’umidità della pelle verso l’esterno.

 

Drycore®. Tessuto dall’aspetto setoso: trasporta bene l’umidità corporea verso l’esterno, è antiabrasione e lo si trova sul mercato in diversi pesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI
LEGGI

Le montagne di Roma

Con 272 sì, 153 no e 15 astenuti la camera ha definitivamente approvato la legge sull’Imu agricola, che…
LEGGI