
È stata ripristinata nei giorni scorsi, dal Parco naturale delle Alpi Marittime, la passerella al Piano superiore del Valasco. Si tratta di un ponte di legno su due campate che permette di camminare agevolmente sulla mulattiera ex militare per i laghi di Valscura, la Bassa del Druos e il rifugio Emilio Questa. Un itinerario tra i più frequentati delle Marittime, che nel 2011 è già stato oggetto di un importante intervento di manutenzione da parte del Parco. Nelle prossime settimane, sempre nella zona Valasco, e anche sull’itinerario Piazzale dei Cannoni – Colle di Finestra saranno aperti piccoli cantieri sui punti più critici.
Sempre per favorire la pratica dell’escursionismo e agevolare la salita del bestiame in alpeggio, i guardaparco, senza l’ausilio di mezzi meccanici sia per l’esecuzione delle opere sia per i trasporti, hanno ritracciato un lungo tratto del sentiero che raggiunge il Lago del Vei del Bouc. Il percorso era stato completamente cancellato dal consistente manto nevoso della passata stagione invernale. Altro intervento è stato portato a termine sul sentiero del rifugio Genova con la messa in sicurezza di barriere e cavi di acciaio. In questi giorni il personale è impegnato nella pulizia del sentiero della Grande traversata delle Alpi tra il ponte Rovina e San Giacomo di Entracque.
Sono invece routine quotidiana le azioni di manutenzione dopo l’inverno sulla segnaletica orizzontale che conta oltre 300 cartelli

segnaletici sul territorio.
Il Parco si coordina per gli interventi sui sentieri con le squadre di operai forestali dell’assessorato regionale alla Montagna che hanno appena ultimato interventi sulla Gta tra Esterate e il Ponte Rovina e sul percorso del Vallone della Vagliotta. Nei prossimi giorni la loro attenzione sarà rivolta al sentiero di collegamento, attraverso il Colle di Fenestrelle, tra i rifugi Genova ed Ellena-Soria.
Tutto ciò non basta tuttavia a fronteggiare i danni che lasciano dietro di sé l’inverno e gli eventi meteorologici su circa 700 km di itinerari e sulla segnaletica. Per questo il Parco ha attivato un progetto di volontariato in cui chiunque abbia un po’ di confidenza con il lavoro manuale può dare il proprio contributo a migliorare la rete escursionistica del Parco naturale delle Alpi Marittime. Le informazioni sui requisiti richiesti e le modalità di svolgimento del progetto sono pubblicate su: parcoalpimarittime.it