Lavorare in montagna

Primo maggio, festa del lavoro. E il lavoro è anche il lavoro in montagna. Per la severità dell’ambiente, per la storia che è stata anche una storia di sacrifici e di spopolamento,  e anche purtroppo per la disattenzione di chi gestisce la cosa pubblica –  e sembra aver dimenticato che il settanta per cento del territorio nazionale è fatto di montagne e colline –  non è quasi mai un lavoro facile.

La vita dei montanari è in genere più faticosa e meno tutelata di quella nelle città e nelle pianure. Ma restando caparbiamente attaccati alla terra e ai suoi ritmi stagionali dimostrano a se stessi e agli altri che ne vale la pena. Lo dimostrano i vecchi, che difendono tenacemente usi e costumi di un tempo. E lo dimostrano anche i tanti giovani che hanno scelto di tornare nei paesi abbandonati dai nonni nel periodo del boom economico, e quelli che cercano nelle terre alte una  alternativa a un modo di vivere sempre più frenetico e privo di prospettive.

Per tutti loro, e per quelli che vorrebbero seguire la loro strada, l’Accademia della Montagna è un punto di riferimento. Costituita come fondazione, ha la duplice  missione di promuovere la conoscenza del territorio montano, valorizzandone le attività, e di difendere la valenza storica, culturale, socio-economica e sportiva delle terre alte. Nata in Trentino, l’Accademia della Montagna dedica particolare attenzione a quanto accade nella regione, ma la sua organizzazione in sottosezioni – ce ne sono quattro, la formazione alla montagna, la montagna accessibile, la città in montagna e sapere di montagna –  è  utile a tutti, in qualsiasi regione alpina o appenninica. E nel suo sito  si trovano informazioni, consigli, documenti e link essenziali per chiunque voglia tentare l’avventura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI