L’anno del CAI

Buon anno a tutti i lettori di Segnavia54. E buon anno in particolare a tutti coloro che conservano nel portafoglio, o meglio nella patta dello zaino, la tessera del CAI. Perché quest’anno si celebra il 150esimo anniversario della fondazione del club, formalizzata il 23 ottobre del 1863 a Torino, ma di fatto decisa il 12  agosto, il giorno della celebra salita al Monviso voluta dal biellese Quintino Sella, che allora era ministro e fece dell’impresa un momento di coesione e orgoglio nazionale.

Le celebrazioni, presentate a Montecitorio nell’ottobre scorso, saranno tante e diffuse su tutto il territorio. Lo spirito – dice il CAI – non è quello della autocelebrazione, ma della condivisione: la speranza è che servano ad avvicinare alla montagna un numero sempre maggiore di persone.

Oggi il Club Alpino Italiano ha 320.000 soci, oltre ottocento tra sezioni e sottosezioni, 21 gruppi regionali e provinciali, ed è sempre rimasto fedele all’articolo del suo primo statuto, che gli dava “per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.

Per chi vuole saperne di più rimandiamo al sito istituzionale ( www.cai.it )  e al rinnovato sito de “Lo Scarpone” ( www.loscarpone.cai.it ). Ma segnaliamo anche che dal settembre dell’anno scorso Montagne 360, la rivista ufficiale spedita ai soci, è disponibile per tutti gli appassionati in edicola al prezzo di 3.90 euro.

La vignetta che correda questo articolo è di Gianni Audisio, disegnatore saluzzese molto attento ai temi della montagna. I suoi lavori compaiono regolarmente su Montagne, il settimanale nazionale della TGR dedicato alle terre alte, in onda ogni venerdì alle 9.30 su RAI2.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI