La situazione si complica

Dietro la vertenza degli sherpa dell’Everest cominciano a delinearsi aspetti non del tutto chiari. Al termine dell’incontro del 24 aprile al campo base dell’Everest, dopo aver invitato tutti i presenti a proseguire le attività di scalata, il ministero del Turismo ha concesso una proroga, valida per i prossimi cinque anni, alle spedizioni costrette a rinunciare alla scalata in programma. Quasi tutti i gruppi alpinistici stanno smobilitando. Ricordiamo che il Governo nepalese, per la stagione premonsonica 2014 aveva concesso il permesso a 31 spedizioni, per un totale di 334 scalatori, ricavandone introiti per 3.34 milioni di dollari di royalties.

Gli sherpa delle spedizioni commerciali hanno rinunciato a proseguire, e sembra che anche gli Ice Fall Doctors (che non fanno parte delle organizzazioni straniere) stiano rimettendo il loro mandato. Ed è proprio qui che si annidano le questioni a cui facevamo riferimento all’inizio dell’articolo. Secondo fonti non ufficiali, gli ultimi “resistenti”, decisi a proseguire le operazioni di attrezzaggio del percorso, sarebbero stati minacciati. Alcuni giovani nepalesi non residenti nella Valle del Khumbu, infiltratisi tra le file delle guide d’alta quota e di quanti lavorano per preparare la via normale del Colle Sud, si sarebbero detti disposti a ricorrere a intimidazioni e violenze, pur di bloccare la stagione alpinistica sull’Everest. Qualcuno dei commentatori stranieri presenti in Nepal ha parlato di infiltrazioni maoiste nella vertenza sherpa. E sostiene che, anche se la guerra del Maobadi è ormai alle spalle, l’abitudine alla lotta armata e alla violenza continuerebbe a contaminare le richieste delle minoranze nei confronti del governo. In altre parole, ci sarebbero militanti maoisti intenzionati a sfruttare le richieste dei lavoratori dell’Everest per ottenere maggiori concessioni dalle autorità di Kathmandu. E in questo momento il blocco totale delle attività è l’azione di maggior impatto internazionale. Tutto ciò starebbe avvenendo a suon di pesanti minacce, ai recidivi e alle loro famiglie, e ad azioni dimostrative condotte con lanci di pietre, bastoni e armi da taglio. Una situazione sconcertante, che getta un’ombra anche sui fatti dello scorso anno, quando Simone Moro e i suoi compagni rischiarono il linciaggio da parte di alcuni sherpa, nonostante gli anziani e i capi delle organizzazioni avessero cercato di sedare gli scontri.

Insomma, una situazione già di per sé molto grave, che ricederebbe una grande capacità di mediazione con le autorità governative e con le organizzazioni alpinistiche occidentali, si sta ulteriormente complicando. E questo non è un bene per i diretti interessati, gli operai della grande montagna, che ora rischiano di finire letteralmente tra l’incudine e il martello, come peraltro era capitato alle popolazioni nepalesi delle alte valli durante l’ultimo conflitto armato che portò lo scompiglio nel Paese delle nevi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI