Non poteva mancare la montagna, tra le meraviglie d’Italia celebrate dalla ventottesima edizione salone internazionale del libro in corso al Lingotto di Torino fino a lunedì 18 maggio. E in effetti non manca, sia con gli autori – per tutti citiamo l’appuntamento di sabato mattina in sala gialla con il sempre spumeggiante Mauro Corona – sia con grandi e piccole case editrici che cercano uno spazio vitale nel pubblico non troppo vasto degli appassionati, sia con la novità del racconto di alcune esperienze che valorizzano quanto di buono si sta facendo per la promozione delle Terre Alte.
Questo accade soprattutto nel padiglione 5 per iniziativa dell’UNCEM piemontese, che gli organizzatori della rassegna hanno coinvolto nella preparazione del salone, e dell’ Aiapp, l’associazione degli architetti paesaggisti, che proprio a Torino dal 18 al 23 dell’anno prossimo organizzerà il 53° Congresso Mondiale di Architettura del Paesaggio. Visitando il padiglione i visitatori avranno occasione di scoprire paesaggi inaspettati, monumenti storici restaurati, esempi di recupero di antiche borgate. Ma le montagne di carta sono presenti in molti altri stand, e anche fuori dal recinto del Lingotto, nelle numerose iniziative del Salone Off, che coinvolge le dieci circoscrizioni cittadine e i tredici comuni dell’area metropolitana. Qui i programmi dettagliati.