I collegi delle Terre Alte

Vi avevamo parlato nelle scorse settimane della proposta di legge avanzata dalle comunità montane per una riforma della legge elettorale piemontese che tenesse conto delle particolari condizioni di molte zone montane, fortemente penalizzate dalla suddivisione dei collegi elettorali.

Con l’attuale sistema di voto regionale – sosteneva l’UNCEM – Torino, che ha  900 mila abitanti, elegge in consiglio 21 consiglieri, mentre la sua provincia, che di abitanti ne ha un milione e quattrocentomila, ne elegge 10. Cuneo, con 55 mila residenti, elegge 5 consiglieri. Novara, che di abitanti ne ha 105 mila, appena tre. E tra tutti i consiglieri piemontesi uno solo è diretta espressione di un territorio di montagna, chiara dimostrazione di quanta poca considerazione abbiano le terre alte nella politica di una regione per gran parte costituita da  montagne e colline.

Per ovviare a questo deplorevole stato di cose i tecnici dell’UNCEM avevano elaborato una proposta che prevedeva un  sistema proporzionale con il premio di maggioranza, senza listino. Ma la vera novità sarebbe stata la suddivisione del Piemonte  in cinquanta circoscrizioni costruite tenendo conto sia del numero degli abitanti, sia dell’estensione del territorio.  In pratica, ogni circoscrizione sarebbe stata costituita da circa 85 mila persone e 550 chilometri quadrati di territorio, Torino avrebbe avuto 23, di cui nove per il capoluogo. Alessandria 5, Asti 3, Biella 2, Cuneo 8, Novara 4, Verbania 2,  Vercelli 3. Ogni collegio avrebbe eletto  un consigliere, in rappresentanza di un bacino abbastanza grande da evitare particolarismi, e abbastanza piccolo da favorire la conoscenza dei problemi concreti del territorio.

La proposta dell’UNCEM non è ancora stata discussa, e forse mai lo sarà, vista la comatosa situazione della regione guidata da Roberto Cota.   Ora però, è in ballo anche la riforma del sistema elettorale nazionale. E anche in questo caso le prospettive della montagna sono grigie.

Secondo il sindaco di Canosio Roberto Colombero, primo firmatario della proposta di legge elettorale avanzata in regione, il sistema proposto per la Camera dei Deputati prevede una suddivisione delle circoscrizioni regionali in collegi plurinominali molto ampi, con liste bloccate. E poiché la popolazione di ciascun collegio oscilla  tra 288.000 e 576.000 abitanti circa, intere province piemontesi rischierebbero di non avere garanzie di rappresentanza parlamentare: Asti, ad esempio, con Biella, Vercelli e il Verbano Cusio Ossola. Cuneo perderebbe almeno due eletti.

Di qui la richiesta di  non penalizzare  i territori con bassa densità di popolazione, che avrebbero da perderci anche con le  preferenze, concentrate dove ci sono molti elettori e rarefatte nelle zone montane e nei piccoli Comuni. Nel ridisegnare i collegi, inoltre non bisognerebbe prescindere dalle omogeneità territoriali, storiche e culturali.

L’appello dell’Uncem è partito, e ha avuto l’appoggio della Associazione Terre Alte. Chissà se la politica nazionale, impegnata in tutt’altre faccende, avrà il tempo e la voglia di prenderlo in considerazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI