Gli alpini all’Aquila

Non ci aspettavamo di vedere la città ridotta in queste condizioni”. Oltre trecentomila alpini hanno invaso l’Aquila per il loro annuale raduno. E molti sono rimasti colpiti dalle condizioni del centro storico a sei anni dal terremoto che lo ha devastato, dove tra l’altro proprio gli alpini erano intervenuti con efficacia per prestare i primi soccorsi. Una ferita aperta, che è un atto d’accusa per i governi che da allora si sono alternati. E anche per il sistema dei media, che evidentemente non è stato capace di far penetrare nella coscienza collettiva del paese una corretta percezione dei fatti.

Del terremoto si è parlato molto, a volte anche a sproposito, lodando iniziative che esistevano soltanto sulla carta, minimizzando i problemi, esaltando personaggi che con il senno di poi sarebbe stato meglio collocare nelle cronache giudiziarie. In questi giorni, ritrovandosi all’Aquila nel consueto clima di festa e di amicizia e  mescolandosi alla popolazione, gli alpini d’Italia hanno avuto l’occasione di toccare con mano quello che gli obiettivi delle telecamere e i resoconti dei giornali tendono a sterilizzare. E la grande sfilata conclusiva, che si sta tenendo proprio in queste ore, dà agli aquilani la speranza che i problemi della loro città ferita tornino ad essere, almeno per un po’, una questione di interesse nazionale.

Il ricordo, la ricostruzione, il dovere. Questo è scritto nella prima pagina del sito ufficiale della manifestazione. Ed è qualcosa di più di uno slogan.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero interessarti
LEGGI

Le imbottiture – 3

di Salvo Gianì – È l’ultimo post della serie relativa ai capi di abbigliamento. Come i precedenti, raccoglie…
LEGGI
LEGGI

30 anni fa Reinhard Karl

Reinhard Karl, classe 1946, di Heidelberg, è morto sulla parete sud del Cho Oyu il 19 maggio 1982.…
LEGGI
LEGGI

L’angelo della Mole

Se n’è andato due anni fa. Era nostro amico da sempre. Si chiamava Jvan Negro, era una guida…
LEGGI
LEGGI

Adieu Maurice Herzog

Giovedì 13 dicembre, all’età di 93 anni, in una casa di riposo di Neuilly-sur-Seine, in Francia, è morto…
LEGGI
LEGGI

L’uomo che giocava

Per chi ha voglia di cercare, e di conoscere, le montagne custodiscono tesori inaspettati. E in montagna si scoprono…
LEGGI