di Marinella Fiume – Nel periodo della fioritura, con i suoi fiori gialli la ginestra dell’Etna crea uno straordinario cromatismo con il nero della lava vulcanica. L’arbusto caratterizza gli ambienti del Parco dell’Etna e cresce spontaneamente in Sicilia, endemica dei versanti collinari e montani del vulcano.Il poeta Senzio Mazza, nato a Linguaglossa nel 1934 e residente a Firenze, così la canta, con la nostalgia del figlio lontano dalla sua terra, nella poesia in vernacolo linguaglossese, Inestra fimminedda:
«Inestra sularina / ccu ràdichi funni / ca spàccunu sciàri, / non suchi e non bivi, / duni valia a niciuli rammi / o c’evi friddu o càudu / ’n facci a tutti li venti / ccu ciuri di luci /i nchi l’ària di ciàuri.
«Sàcciu quant’evi dura la iurnata / tra li sciàri / e quantu pisunu l’arsura, / lu ièlu, / la rina càuda di bucchi di focu, / la pruvenza ca ti rinturciunìa, / li trimulizzi e buàti ’nsistenti… / Ma tu pp’esistiri / risisti / ’ppuiànnu li niciuli fogghi / all’archi di lu celu.
«’Bbrancatu a li to’ rammi, / ’ntrizzatu a li to’ ràdichi / paraunu a tia / e si non trovu nenti / mi cunortu /di ddu picca ca àiu; / cummattu friddu e càudu, /sumportu li timpesti / e quannu pozzu / isu la testa /e ’ludutu mi vestu / di virdi e ciuri commu a tia».
Ginestra dell’Etna
«Ginestra solitaria / con radici profonde / che rompono lave, / tu non succhi e non bevi, /ma dai vigore a gracili rami/ o c’è freddo o caldo / contro tutti i venti /e con fiori luminosi / riempi l’aria di profumi.
«So quanto è dura la giornata / tra le sciare /e quanto pesano l’arsura, / il gelo, / la sabbia calda dei crateri, /la tramontana che ti contorce, / terremoti e i boati insistenti. / Ma tu per esistere / resisti / appoggiando le foglie sottili / agli archi del cielo.
«Aggrappato ai tuoi rami, / intrecciato alle tue radici / paragono a te / e se non trovo niente / mi consolo / di quel poco che ho; /lotto col freddo e col caldo, / sopporto le tempeste / e quando posso / alzo la testa / e illuso mi vesto / di verde e fiori come te».
(Da Pizzini d’amuri – Love Notes, a cura di G. Cipolla, Legas, Canada, 2012).